Uno dei problemi della scrittura interattiva su carta è il ritrovarsi con paragrafi di gioco legati tra loro da un riferimento e vicini sulla pagina. Chi scrive non desidera che il lettore possa vedere gli effetti di una propria scelta e se questa è scritta poche righe dopo è impossibile pensare che non si vada a sbirciare. In un testo scritto per un device digitale, che visualizzerà un unico paragrafo alla volta, non si dovranno affrontare queste problematiche.
La funzione di shuffle o rimescolamento
Per ovviare alla eccessiva vicinanza o prossimità tra paragrafi collegati da una scelta si utilizza la funzione nota come shuffle o rimescolamento. Immaginate i paragrafi come le carte di un mazzo, queste vengono mescolate molteplici volte, mantenendo almeno un paragrafo di distanza da quelli cui è connesso. Nel tempo lo shuffle si è evoluto, per venire incontro alle richieste degli scrittori, ed LGC ne offre tre varianti descritte di seguito.
100
Una delle due porte che hai davanti conduce alla dimora del negromante, non ti rimane che entrare e porre fine alla sua esistenza. Su una delle due è inciso un geroglifico giallo, sull’altra il simbolo di un teschio animale. Impugni la spada, carichi i muscoli e ti butti nella stanza del geroglifico (vai al 101) o sfondi con un calcio e attacchi chi si trova nella camera dietro al teschio (vai al 76)?
101
Il pavimento non c’è, e questa è la cosa strana. Molto più naturale è l’azione della forza di gravità che ti trascina in un budello di pietra apparentemente senza fondo, dove le tue grida continueranno a riecheggiare finché la morte non ti raggiungerà.
La tua avventura finisce qui.
Cosa ci insegna questo brano di altissimo livello narrativo? Sicuramente che non ci si butta a capofitto nelle stanze private di un negromante ma, dal punto di vista di uno scrittore, che un bivio del genere è inutile. Avendo accesso all’effetto della propria scelta, nessun lettore opterà per quella derivazione che stampata così è un unico enorme “spoiler” sulla storia. Lasciamo stare che da quando il librogame è librogame si usa il “metodo del dito” per tener traccia del paragrafo da cui si arriva e poter barare, quella è un’altra storia alla quale LGC3 non può porre rimedio 🙂
Applicando lo shuffle il testo dei paragrafi rimarrà inalterato, a parte i rimandi. Il 101 verrà sostituito ad esempio dal 12 e il 12 prenderà il posto del 101.
12
Il pavimento non c’è, e questa è la cosa strana. Molto più naturale è l’azione della forza di gravità che ti trascina in un budello di pietra apparentemente senza fondo, dove le tue grida continueranno a riecheggiare finché la morte non ti raggiungerà.
La tua avventura finisce qui.
100
Una delle due porte che hai davanti conduce alla dimora del negromante, non ti rimane che entrare e porre fine alla sua esistenza. Su una delle due è inciso un geroglifico giallo, sull’altra il simbolo di un teschio animale. Impugni la spada, carichi i muscoli e ti butti nella stanza del geroglifico (vai al 12) o sfondi con un calcio e attacchi chi si trova nella camera dietro al teschio (vai al 231)?
risolvendo il problema di prossimità.
Importante: i paragrafi fissi
Uno dei nodi fondamentali della procedura di rimescolamento riguarda i paragrafi fissi, cioè quei paragrafi ai quali, dall’interfaccia, è stato assegnato l’attributo fisso (cliccando sul paragrafo e poi sull’icona con il punto rosso sopra l’albero dei paragrafi). Come già visto nel capitolo della guida dedicato alla scrittura del paragrafo, se questo è fisso non viene modificato dalla procedura di shuffle.
Questa feature è fondamentale poiché se abbiamo degli enigmi numerici da risolvere, ad esempio, il cui risultato va sommato al paragrafo dell’enigma per trovare la soluzione, entrambi i paragrafi (quello dove è presente l’enigma e quello dove ci porta la soluzione corretta) devono essere fissi affinché il libro rimanga giocabile.
Tipologie di rimescolamento
La maschera di shuffle mostra tre blocchi di paragrafi: il libro, il primo blocco e il secondo blocco.
Shuffle dell’intero libro: vengono rimescolati tra loro tutti i paragrafi non fissi dell’intero libro. È il metodo di rimescolamento più comune e utilizzato dagli scrittori di librogame.
Shuffle di un blocco di paragrafi: vengono rimescolati tra loro tutti i paragrafi che appartengono all’insieme selezionato dall’utente. Un espediente utile ad esempio nel caso di un libro diviso a capitoli, dove da 1 a 200 si ha una certa narrazione, da 201 a 400 la parte successiva della storia e così via. Se lo scrittore vuole che lo shuffle sia fatto a capitoli può sfruttare questa possibilità.
Shuffle tra due blocchi di paragrafi: vengono rimescolati tutti i paragrafi di un insieme A con quelli di un insieme B.
Shuffle di un blocco di paragrafi nel resto del libro: un certo insieme di paragrafi viene rimescolato con il resto del libro.
LGC è scaricabile dalla pagina ufficiale ed è un software donationware (via PayPal o Amazon).