Guida LibroGameCreator: installare e configurare Graphviz

Con questo post viene inaugurata una serie di mini guide destinate a far da tutorial per il mondo di LibroGameCreator, portando la luce su angoli oscuri della sua installazione e del suo utilizzo.
Iniziamo con Graphviz, una libreria per generare grafi, sfruttata da LGC fin dalle prime versioni. La sua installazione è molto semplice su Windows ma presenta qualche problema sugli altri sistemi, soprattutto su Mac OS X.

NOTA: dalla versione 3.3.3 Graphviz è stato incluso in LGC3 e, a meno di problemi di esecuzione (ad esempio problemi di memoria insufficiente), non è necessario usare una installazione esterna quale quella descritta in questa parte della guida.

Il sito ufficiale di Graphviz è questo: https://www.graphviz.org/

graphviz-icon

Installazione e configurazione su Windows

libro-game-creator-graphviz

  1. scaricate il file con estensione msi dalla pagina dei download
  2. avviate l’installazione (doppio click sul file msi) e seguite le istruzioni a video
  3. una volta completata l’installazione, avviate LGC3 e aprite il pannello di configurazione, selezionando il menu File e poi Preferenze
  4. nella sezione Graphviz inserite il percorso fino al file eseguibile, dot.exe. Se avete installato Graphviz in una cartella diversa da quella standard (C:\Program Files (x86)\Graphviz2.38\bin\) copiate qui il percorso fino alla sottocartella bin compresa, altrimenti non serve cambiare nulla
  5. salvate le preferenze.

Installazione e configurazione su Linux

La procedura di installazione su sistemi Linux si differenzia in base alle distribuzioni. Sul sito si trovano i link per scaricare gli installer delle principali distribuzioni, ma è possibile farlo anche utilizzando i gestori di pacchetti. Riporto il metodo per la distribuzione più diffusa, Ubuntu:

  1. il pacchetto è pronto nel repository ufficiale, potete usare il gestore di pacchetti visuale o aprire un terminale e lanciare il comandosudo apt-get install graphviz
  2. una volta completata l’installazione, avviate LGC3 e aprite il pannello di configurazione, selezionando il menu File e poi Preferenze
  3. nella sezione Graphviz dovete inserire il percorso fino al file eseguibile, dot. Nel caso delle distribuzioni Linux questo percorso è uno dei seguenti:/usr/local/bin/ o /usr/bin/ potete testarli entrambi o, da terminale, lanciare il comando locate dotper trovare il percorso corretto
  4. copiate il percorso fino alla cartella bin compresa e salvate le preferenze.

lgc-linux-graphviz-settings

Installazione e configurazione su Mac OS X

Il procedimento è simile a quello visto per le distribuzioni Linux, e dipende dal “gestore di pachetti mancanti”. I test sono stati effettuati con Homebrew (ma dovrebbe essere possibile utilizzare anche MacPort):

  1. se non è già presente nel sistema installate Homebrew con il comando riportato sul sito ufficiale: https://brew.sh/index_it/usr/bin/ruby -e "$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/master/install)"
    e seguite le istruzioni a video
  2. installate Graphviz con il comandobrew install graphviz
  3. avviate LGC3
  4. aprite il pannello di configurazione, selezionando il menu File e poi Preferenze
  5. nella sezione Graphviz bisogna inserire il percorso fino al file eseguibile, dot. Nei test effettuati con un sistema Mac il percorso era:/usr/local/Cellar/graphviz/2.40.1/bin/
    per controllare se il percorso è corretto potete usare il comando
    locate dot
  6. copiate il percorso completo fino alla cartella bin compresa nella maschera delle Preferenze e salvate.

lgc-mac-graphviz-settings

 

LGC è scaricabile dalla pagina ufficiale ed è un software donationware (via PayPal o Amazon).

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

6 commenti

  1. Penso di avere installato bene Graphviz, ma non capisco come si creano i grafi.
    Capisco anche che è stato superfluo installarli, dal momento che Graphviz è incluso nella release, ma sono propiro niubbio: non so come fare i grafi con i collegamenti tra paragrafi

  2. Fabio Bianchetti

    ciao, ho letto la guida on line e la trovo chiara,mi rimangono alcuni dubbi. Come carico una mappa di gioco? Come carico eventualmente delle immagini nella parte sezioni? E’ possibile inserire direttamente da dentro al software delle immagini nei vari paragrafi? Grazie

    • Ciao,
      attenzione che Graphviz non è legato alla mappa di gioco. Graphviz serve a esportare il grafo dei paragrafi che compongono il libro.

      La “mappa di gioco” è un’immagine utile a identificare l’area geografica (o la locazione) dove si svolge il racconto e a collegare i paragrafi alle locazioni. Viene caricata usando l’icona in alto a forma di mappa.

      Per quanto riguarda altre immagini non si possono caricare nel testo del libro o nelle sezioni, LGC lavora esclusivamente sul testo del libro. Le immagini vanno caricate successivamente, una volta esportato il testo in RTF, con Word o simili.

  3. Fabio Bianchetti

    Perfetto grazie. Un immagine tipo “mappa del dungeon” come posso caricarla affinche possa visualizzarla con il comando “mostra la mappa”?

Commenti chiusi