LGC3 è l’editor per storie interattive disponibile per sistemi Microsoft Windows, Linux e MacOS.

Caratteristiche
Andiamo a esaminare nel dettaglio le principali caratteristiche di questa nuova versione del software.
- installer multipiattaforma (realizzato grazie alla gentile collaborazione di ej-technologies che ha fornito la licenza di install4j per software gratuiti come LGC)
- cronologia di lettura
- validazione del testo
- gestione di una mappa visuale del gioco, caricabile da file, sulla quale inserire i link ai paragrafi del libro
- localizzazione completa in italiano, inglese, tedesco e francese
- semplice sintassi per i link tra paragrafi che permette di scrivere delle vere “storie a bivi”
- statistiche del testo inserito: contatore per caratteri (con spazi) e numero di parole
- editor WYSIWYG
- paragrafi identificabili da un titolo, che verrà riportato nei grafi di gioco
- cerca e sostituisci in tutti i paragrafi o soltanto in quello aperto
- importazione del testo dai formati:
- LGC2 (la precedente versione di LibroGameCreator)
- SQLite (un database strutturato seguendo uno script di creazione specificato nel manuale)
- TXT (file di testo)
- Squiffy, formato proprietario per libri interattivi (su textadventures.co.uk)
- esportazione del librogame nei formati:
- RTF (con i link tra i paragrafi attivi), il formato fondamentale per chi intende poi creare un PDF da stampare o da giocare sul PC
- HTML, sia come un unico file singolo con link interni, sia come file multipli (con introduzione, regole e capitoli di gioco, tutti linkati tra loro)
- eBook (un file epub con introduzione, regole e capitoli di gioco, tutti linkati)
- SQLite, utile per la lettura del LG da app per smartphone o altre applicazioni “player” di libri interattivi
- Graphviz, per la visualizzazione dello schema del gioco (esportato nei formati jpg/png e svg) che contiene i titoli dei paragrafi per una più semplice navigazione
- ChoiceScript, un formato per realizzare libri game giocabili online (su choiceofgames.com)
- Squiffy, formato proprietario per libri interattivi (su textadventures.co.uk)
- shuffle dei paragrafi: il rimescolamento, utile per non avere paragrafi adiacenti collegati tra loro. Ho riscritto l’algoritmo di shuffle rendendolo più efficiente. Inoltre ora c’è un meccanismo che permette di rilevare “collisioni” nel librogame (parafrafi troppo vicini) e rimescolare il libro per eliminare questi difetti di lettura. Questa parte dello shuffle, l’analisi della prossimità, è tutt’ora in test e potrebbe avere dei bug, per cui nel file di configurazione è disattivata di default.
Crediti
Come alla fine di ogni film è obbligatoria la lista dei debiti verso altre persone che in un modo o nell’altro hanno contribuito alla riuscita del progetto. Nel caso di LGC queste persone sono per lo più grafici o sviluppatori sparsi per il mondo il cui lavoro è stato inglobato nel progetto.
- Traduzione in francese di Yannick Roch
- Traduzione in tedesco di Andreas Konig
- Logo di Massimo Borri (shaksa.deviantart.com)
- UIStyle di JTattoo (www.jtattoo.net)
- DesktopApi di Ondřej Hruška (www.ondrovo.com)
- Oxygen Icon Set di P@sNox (github.com/pasnox/oxygen-icons-png)
Libro Game Creator è © Matteo Poropat ed è un software donationware.
Ciao ragazzi! Riscontro un problema su Mac. Ho installato la versione Java richiesta, ma quando vado a fare doppio click su run.sh mi si apre una pagina di testo con scritto
java -Dlog4j.configuration=file:cfg/log4j.properties -splash:lgc.png -jar lgc.jar &
Come mai?
Ho sbagliato procedimento per lanciarlo? Grazie!
Ciao,
Il procedimento è corretto però lo script che lancia lgc3 non è eseguibile (perché il pacchetto è creato su un pc con Windows).
Su Linux basta cliccare col destro scegliere Properties dal menu e poi selezionare il checkbox per confermare che quello è un file da eseguire. In alternativa in una shell eseguire il comando
chmod a+x lgc.sh
Su Mac non posso consigliarti ma dovrebbe essere un procedimento simile.
In alternativa potresti scrivere sul forum di librogame.net dedicato a lgc3 dove altri mac user ti possono aiutare.
Grazie mille! 🙂
Ecco, ieri sera non riuscivo a postarlo, il forum è
http://www.librogame.net/index.php/forum/forum?id=13
Fammi sapere se ha funzionato 🙂
scusate,
ma come si installa il programma?
Quale file bisogna aprire?
Scusate, sono riuscito a farlo partire… è solo in inglese?
Ciao,
no è in italiano, inglese e francese, per cambiare la lingua vai in File / Preferences e riavvii LGC
Ciao,
c’è il file run.cmd se sei in Windows, run.sh se sei in Linux (da rendere esebuibile con chmod)
Grazie infinitamente!
Adesso provo a settarlo italiano
Prefernces… ma dov’è la lingua?
ok, era in visualizza.
Adesso mi puoi spiegare l’utilizzo di:
Game
Intro
Rules
Grazie
Ho trovato la guida, adesso la leggo e credo ci sia spiegato tutto.
Scusami ancora e grazie mille
Grazie infinite!! 🙂
Ciao. Sto leggendo la guida, ma mi sorge un dubbio: questo programma permette di inserire delle variabili e delle condizioni (if…) oppure crea solo un network di paragrafi?
Ah ho ho capito, le entità sono le variabili. Non ho ancora capito come si usano…guarderò il forum.
Ciao, il programma è solo un editor per il testo e i dati. Le entità sono variabili che verranno memorizzate (nel file XML o nel db SQLite), il loro utilizzo è lasciato a chi scrive il software che userà questi dati (ad esempio la app android che carica il file SQLite).
Ciao Matteo,
ho scaricato e provato a installare il programma su Linux così come indicato, ma purtroppo o non lo installa, o non funziona. Non essendo esperto, il problema al 100% sono io. Avresti qualche indicazione? Uso Debian XFCE. Grazie!
Può essere che non hai java installato (anche se mi sembra strano) oppure manca qualcosa per far partire il programma.
C’è un file di log, nella cartella log, puoi vedere se c’è traccia di qualche errore e mandarmi via mail il file.
Intanto se vuoi c’è il forum ufficiale qui: http://www.librogame.net/index.php/forum/forum?id=13
puoi iscriverti e discuterne lì.
Ciao scusa ma importo l’intro nella voce intro ma non me la vede quando esporto il tutto in epub come posso fare?
Ciao,
ho riprovato e scrivendo direttamente l’intro funziona. Non vorrei ci fosse qualche problema col testo importato, magari qualche formattazione che dà problemi alla creazione dell’ebook.
Se vuoi, scrivi il problema sul forum dedicato a LGC http://www.librogame.net/index.php/forum/forum?id=13 così ne possiamo discutere con calma.
ok grazie provo e ti faccio sapere.
ciao come faccio ad importare un registro d’azione con le tabelle? grazie mille
Ciao,
non si possono importare dati strutturati, come tabelle. Potresti provare a copiarla e incollarla in una delle entity standard nel nodo game (nell’albero a sinistra), come Intro o Rules.
Il mio consiglio è di realizzarla a parte e di incollarla direttamente nel file Word che esporti una volta che il librogame è completato.
Ciao Matteo, davvero un bel programma .. sono tornato indietro di tanti anni .. ai librogames cartacei tipo Oberon .. ti scrivo però per chiederti due cose al volo:
1: esporto il file in epub ma non mi include le immagini
2. la mappa dove viene richiamata quando si legge il libro in epub?
Grazie ancora.
1. potrebbe essere un bug, devo fare dei test
2. la mappa non è inclusa nell’ebook, è uno strumento per lo sviluppo del librogame, per associare paragrafi a zone del gioco
Per qualsiasi dubbio puoi usare anche il forum ufficiale dove oltre al sottoscritto ci sono altri appassionati di librogame: http://www.librogame.net/index.php/forum/forum?id=13
Ciao ragazzi! Trasporterete mai la vostra piattaforma di lcg su android come app? Sarebbe bellissimo e io sarei disposto anche a pagare! Poter scrivere un libro game con la comodità di un tablet, non avrebbe prezzo!
Ciao, non è per ora nei piani, il 99% di chi scrive si affida ancora a un PC, per la comodità (tastiera, schermo,…) e una app di videoscrittura su Android richiederebbe troppi investimenti.
Sarei curioso di sapere quanti scrivono da tablet sui vari siti che permettono di creare librogame online (Quest, Squiffy, Inklewriter,…) per capire se c’è davvero una richiesta (tu sei il secondo in due o tre anni che fa questa proposta 🙂 ).
Ciao a tutti e complimenti al creatore del programma!
Ho finalmente terminato di scrivere il libro è ho eseguito lo shuffle. Nonostante abbia disattivato la versione beta dell’applicazione, i link ai paragrafi sono comunque sbagliati. Non tutti, ma molti rimandano a paragrafi non inerenti col continuo della storia.
Quale è la procedura corretta da seguire?
Buongiorno ho finito un libro e privato a usare lo shuffle senza la funzione beta.
I link mescolati purtroppo non rimandano al paragrafo corretto. Alcuni sì, molti no.
Cosa si può fare? C’è una procedura corretta?
Ciao,
potrebbe essere un bug del programma non ancora scovato da nessuno. Scrivimi una mail oppure meglio di tutto sfrutta il forum di Librogame’s Land: http://www.librogame.net/index.php/forum/forum?id=13
Grazie per la risposta, ma la procedura corretta qual è? Si apre un menù a tendina dove viene richiesto “blocco 1, blocco 2…”.
Io chiedo semplicemente di rimescolare tutto il libro. Sbaglio qualcosa io?
Ciao! Non ho problemi (per ora) a usare LGC ma non riesco a installare GraphViz (su Mac OS X High Sierra). Sapete aiutarmi? O sapete se ci sono altri modi di visualizzare un file di questo tipo?
Altra domanda: cosa vuol dire esattamente “gestione di una mappa visuale del gioco, caricabile da file, sulla quale inserire i link ai paragrafi del libro”? che tipo di file dev’essere per consentire l’uso?
Grazie mille!
Ciao,
per Graphviz non so aiutarti su Mac, l’ho visto usare solo su Windows. Forse la versione Linux va anche su Mac?
Per le mappe basta avere un file ad esempio JPG o PNG da caricare come mappa. Poi col tasto destro aggiungi i link ai paragrafi.
Sul web ho trovato alcuni sistemi per installare Graphviz su Mac. Ti segnalo questo se può esserti utile: http://macappstore.org/graphviz-2/
Buongiorno, sto provando a usare il programma e vorrei sapere se esiste un modo per cambiare il colore del testo o dello sfondo nel riquadro di scrittura in modo da adattare il contrasto e renderlo confortevole a sessioni prolungate di lavoro.
Grazie!
Non è ancora prevista una gestione di questo tipo.
È possibile modificare i colori, però bisogna modificare il foglio di stile della pagina, disponibile dal menu File -> Preferenze -> Editing e questi saranno anche i colori con i quali verrà esportato il testo quando si usando le esportazioni HTML o RTF.
All’interno del tag “body” c’è la scritta (riquadro centrale)
background: transparent;
e va cambiata col colore preferito dello sfondo, ad esempio
background: black;
e confermare col tasto “Applica” sotto il box centrale
nel tag “p” invece aggiugnere la riga
color:white;
e confermare col tasto “Applica” sotto il box centrale
Grazie Mille Matteo, anche se sono impostazioni che andranno cambiate prima dell’esportazione, il contrasto migliora affaticando meno la vista.
Grazie ancora 😉
Ciao,
ho installato LGC3 su MacOs, funziona tutto tranne Graphviz, non riesco ad accedervi/aprirlo (come si fa?! XD), il programma è ottimo ma senza la visuale dei collegamenti tra i capitoli che offre Graphviz View…è davvero dura tenere il filo della trama.
Per esportare il grafo c’è l’icona apposita nella barra delle icone.
Se non funziona prova a guardare nella guida se trovi qualche consiglio utile:
http://www.matteoporopat.com/librogame/guida-libro-game-creator/
altrimenti scrivi pure nel forum dedicato
http://www.librogame.net/index.php/forum/forum?id=13
Ciao Matteo,
Sto provando ad usare il tuo fantastico programma. Vorrei sapere come inserire immagini nei capitoli. Purtroppo quando provo a guardare la guida sia dal programma che dai link del sito mi appare un messaggio di pagina non trovata:
http://www.matteoporopat.com/librogame/guida-libro-game-creator/
Grazie mille.
Ciao,
non si possono inserire le immagini nei capitoli, LGC non è un wordprocessor e quel compito, abbastanza complesso, almeno per ora è delegato al software col quale si impagina il prodotto finito.
Ho intanto ripristinato i manuali, grazie della segnalazione!