L’importazione è nata dall’esigenza di poter modificare con LibroGameCreator testi scritti in altri formati, principalmente nel semplice formato testuale. Successivamente sono state aggiunte altre funzioni, per una migliore interrelazione di LGC con le versioni precedenti e con altri sistemi di scrittura.
Importazione
Per importare un librogame da un file esterno scegliere Libro > Importa dal menu e il formato desiderato.
Testo semplice
La sorgente dovrà essre un generico file di testo, formattato alternando il numero del paragrafo con il testo dello stesso. Ad esempio:
1.
È la fine della solita giornata lavorativa, saluti tutti in ufficio, augurando un buon weekend e sfrutti l’ascensore fortunatamente già disponibile al tuo piano per scendere al posteggio aziendale.
Il numero identificativo del paragrafo può avere o meno il punto (quindi va bene sia 1 che 1.).
Per poter convertire correttamente i rimandi LGC deve poter riconoscere i collegamenti con gli altri paragrafi, specificati mediante del testo simile a “vai al 100”, “leggi il 36” e così via. Perché questo sia possibile è stato creato un file apposito contenente tutti i formato dei rimandi, che si trova nella cartella di configurazione di LibroGameCreator (in cartellautente/.lgc3/cfg/txtkeywords.list).
Il file contiene l’elenco dei rimandi, in tutte le lingue.
LGC2
LGC3 può importare i file scritti con la versione precedente di LibroGameCreator, LGC2.
SQLite
È possibile importare in LGC3 i dati contenuti in un database SQLite, se le tabelle sono state definite secondo il formato già visto nel capitolo della guida dedicato all’esportazione.
Squiffy
LGC3 è in grado di importare un file testuale in formato Squiffy, ricostruendo la struttura dei link tra i paragrafi di gioco e valorizzando i titoli di questi, se sono stati specificati nei collegamenti come da specifiche del formato.