Alex Andreyev, orrori lovecraftiani nella metropolitana

Avete mai letto Orrore a Crouch End di Stephen King? È un racconto apparso nella raccolta Incubi e deliri e nell’antologia omonima, curata da Ramsey Campbell e pubblicata in Italia della Fanucci (1990), composta da omaggi alla mitologia creata da Howard Phillips Lovecraft. Ricordo che tra tutti emergeva, surclassando anche il Re, Il pozzo numero 247 (Shaft Number 247) di Basil Copper.

Lasciando ora da parte il terrore (giustificato?) per ciò che si cela oltre il Pozzo, era del racconto di King che volevo parlare, usandolo come introduzione a questa notizia.

 

Metronomicon

Metronomicon

Il legame è semplice: a un certo punto Doris, la protagonista, che col marito sta cercando l’abitazione di un amico a Londra nella zona di Crouch End Towen, legge la locandina di un giornale locale che recita sixty lost in underground horror. È solo un vago indizio di quello che succederà da lì a poco, tra bambini diabolici e orrori cosmici intrappolati nella terra, ma è sufficiente a farci alzare lo sguardo dal libro per controllare che, almeno qui, sia tutto normale.

Quando ho letto di queste fotografie, realizzate da Alex Andreyev, ho ripensato al racconto, a quella notizia inquietante.
Terrore nella metropolitana. Sessanta dispersi. L’orrore sotterraneo.

Andreev estrae elementi provenienti da panorami diversi (il bozzolo, le pinze, le torce) e crea una disturbante versione di ambienti comuni che, da sempre, toccano le paure primeve dell’uomo. Le gallerie, il sottosuolo, lì dove si celano le tenebre.
Alex Andreyev ha visto l’orrore nella metropolitana, e come un moderno Pickman l’ha fotografato per raccontarcelo.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.