Nuovi nomi nella lista autori di LibroGameCreator

Due articoli di seguito su LGC potrebbero spazzare via i pochi lettori rimasti affezionati al blog, ma mi fa sempre molto piacere condividere il (buon) lavoro altrui quando è stato fatto grazie a uno strumento che sviluppo.

Come forse avete già letto da queste parti, ospito sul sito un elenco di tutte le opere che sono state scritte e pubblicate sfruttando Libro Game Creator. C’è chi prima usa strumenti più antiquati come Word o file di testo, o chi come l’amico Mauro Longo che si è in-capponito 😉 su una versione di LGC risalente ai tempi dei 486, ma tutti alla fine passano per LGC, per feature come il rimescolamento dei paragrafi, la costruzione del grafo della storia interattiva e l’esportazione (prevalentemente nel formato per andare “in stampa”, ma in LGC3 c’è anche il formato SQLite per chi scrive app e il formato ebook, per leggere i librigame comodamente su tablet o smartphone).

Cosa trovate di nuovo nella lista? Ben quattro libri in PDF e un’anticipazione di un lg cartaceo.

Continua…

Breaking news: LibroGameCreator parla francese

Dopo un lavoro di qualche settimana, e alcune release intermedie, riesco a rilasciare una nuova versione stabile di Libro Game Creator con numerose novità tra le quali spicca la nuova localizzazione in francese. Questa traduzione è opera di uno dei fan (e ora collaboratori) di LGC3, conosciuto nella grande e sempre attivissima community di Librogame’s Land (andate a leggere un po’ il forum e vi farete un’idea di quante novità ci sono e quanto materiale nuovo da leggere e giocare c’è ogni anno).
Continua…

Le ultime novità di LibroGameCreator

Sono già passati due mesi dall’ultimo post su Libro Game Creator, ma i lavori sono andati avanti, come ben sa chi segue il blog dei rilasci su WordPress (in inglese). Arrivati alla versione 3.1.20, con numerose correzioni e novità, mi andava di fermarmi un attimo e fare il punto della situazione.
Attualmente sto usando LGC per lavorare su alcuni testi, una bozza di quello che potrebbe essere il mio corto per il concorso di Librogame’s Land, il remake di Obscura Genesi e un progetto Top Secret ad elevato tasso di lovecraftianità. Incrociamo l’incrociabile perché riesca ad andare in porto.
Scrivere ha fatto emergere nuove esigenze, intese soprattutto a velocizzare e semplificare l’editing dei libri game, che mi sono affrettato a implementare.
Continua…

LGC 3.1.12 – Librogame e mappe

E’ passato più d’un mese dall’ultimo post dedicato a Libro Game Creator e so che ne sentivate la mancanza. La verità è che sto spammando in giro sempre più spesso i post del blog inglese, più comodo da usare e più specifico nei contenuti, mentre nella Tana intendo raggruppare la descrizione di varie release in articoli più corposi e, credo, interessanti. Quello di oggi è dedicato in maggior parte alle due novità più importanti di LGC, arrivato nel frattempo alla versione 3.1.12, che ha inoltre avuto l’onore di essere citata in un trafiletto sulla rivista online Fighting Fantazine (che aveva parlato di LGC già nel numero 12, grazie al lavoro di Alessandro “Yaztromo” Viola).

Continua…

LibroGameCreator 3.1.6 in italiano

Ultimamente i post qua sul sito sono piuttosto monotematici, lo ammetto, ma gli sviluppi su LGC stanno continuando senza sosta e le novità sono sempre abbastanza importanti da farci una news. Con questa nuova versione sono stati risolti numerosi bug ma soprattutto ci sono tre grosse novità: ho aggiunto la lingua italiana con, a grande richiesta, un ritorno ai “paragrafi di gioco”, dopo che quel “capitoli” (chapters) nelle versioni precedenti aveva dato piuttosto fastidio agli scrittori di libri game. Continua…

LibroGameCreator, le opere e gli scrittori

LGC - Libro Game CreatorE’ sabato mattina, ormai le feste si avvicinano e in barba a tutti gli haters, a quelli che il Natale gli mette depressione (come il capodanno, il compleanno, l’estate, l’inverno, insomma qualsiasi occasione è buona per lamentarsi, se sei italiano) io cucino biscotti al pan di zenzero (variante con farina di nocciole), completo l’installazione di Linux, che da oggi è l’unico Sistema Operativo sul mio PC, Microsoft Software no more, leggo libri game e aggiorno il sito. Sono riuscito a completare una paginetta che avevo promesso qualche settimana fa agli autori del sito Librogame’s Land (ma che è aperta a chiunque abbia usato Libro Game Creator e abbia diffuso l’opera) la più grande community di appassionati nonché ideale sponsor di LGC, che proprio in quel sito è nato.

Continua…

LGC 3.1.0 – Esportazione in RTF e auto upgrade

LGC - Libro Game CreatorHo aspettato qualche giorno per pubblicare anche qua l’annuncio, nonostante la pagina ufficiale già ospitasse il download aggiornato. Ma Libro Game Creator 3.1, senza alfa e senza beta, è disponibile – come sempre gratuitamente o, meglio, donationware – al download.
In queste frenetiche settimane ci sono stati numerosi test, sono arrivati i primi feedback degli utenti e sono riuscito a implementare quelle che ritengo essere le feature fondamentali per l’editor (descritte sotto). E’ giunta anche la conferma del funzionamento su tutti i principali sistemi operativi: Windows (7/8 e XP), Linux e Mac, traguardo che con LGC2 era impensabile raggiungere. Proprio per questo LGC2 ormai ha i giorni contati.
Continua…

LGC 3.0.1 – Il manuale di Libro Game Creator

Speravo di riuscire a scrivere in questi giorni qualche riga del dopo Lucca, magari sul fronte Mignola, ritrovato con l’ottimo Hellboy all’Inferno e gli inutili secondi capitoli di Witchfinder e Loebster Johnson, o sul nuovo Zerocalcare, o sulla truppa di Savage Worlds che sono riuscito a incontrare nella tranquillità del primo giorno di fiera.
Invece altri impegni si sono messi in mezzo (e di lato, sopra, sotto,…).

E’ rimasta una finestra spazio temporale larga il giusto per avvisarvi che sono disponibili una mini patch a Libro Game Creator 3, con piccole novità e qualche correzione, e Il Manuale. Un PDF di dieci paginette che copre gli argomenti principali, dalla creazione di un libro game all’esportazione, con qualche cenno a configurazione e shuffle dei capitoli. Tutto da approfondire, ma dovrebbe bastare per iniziare a lavorare col programma.

Come forse avrete notato il menu del sito è cambiato, ora è disponibile una pagina generale su LGC, una per LGC2, che non viene più supportato ma è ancora utilizzato, e una per il nuovo LGC3. Gli sviluppi su questa versione continuano, le prime prove su Windows e Linux hanno avuto esito positivo. Attendo ancora che qualche utente Mac lo testi (se ce ne sono in ascolto…) e nel frattempo sto cercando un grafico volenteroso per ridisegnare l’icona di LGC.

Le novità della 3.0.1 sono:
– aggiunta automatica di un nuovo tag {link x:xx} nel testo con F2
– creazione automatica di un nuovo capitolo cliccando sul tag {link relativo
– blocco delle modifiche ad attributi ed entità standard
– aggiunta dei tooltips alle funzioni comuni
– nuovo icon set

Il link per il download lo trovate nella pagina dedicata del sito, il manuale è presente anche nel pacchetto che contiene LGC3.

LGC 3.0.0 (alfa) – prima versione per Libro Game Creator 3 in Java

Ultimo post di ottobre, nel mentre fervono i preparativi per la partenza. Domani a quest’ora sarò in macchina in viaggio verso Lucca. Complice un meteo che sembra davvero favorevole (scrisse lui, toccando tutto il ferro della scrivania). Dopo anni di Comics sotto il diluvio, si opterà per la “via lunga”, per navigare con calma tra le colline prima di approdare alle mura della città. Avendo ridotto all’osso i passatempi ludici, al Comics & Games dedicherò solo mezza giornata. Obiettivi primari: incontrare gli amici, spuntare qualcuno degli acquisti in lista e gironzolare per la Toscana e godermi le bellezze enogastronomiche locali.

Continua…

Libro Game Creator 3.0 (sneak preview)

Il Ferragosto di cinque anni fa rilasciavo (che fa tanto vero sviluppatore) la prima beta di Libro Game Creator, il programma che mi ero scritto per poter creare libri game più agevolmente che utilizzando Word & Excel come facevano molti altri autori. Una GUI terrificante, è vero, però faceva già il suo. Da quella volta di versioni (sotto i ponti) ne sono passate, e nel 2012 circa lo sviluppo si è fermato del tutto, a causa dei solito troppi impegni collaterali.

A quanto pare però l’entusiasmo di chi lo usa non si è mai spento, tanto che le richieste per nuove feature (e bug fixing 🙂 ) continuano ad arrivare, soprattutto nella community di Librogame’s Land. Per questo ho deciso qualche mese fa di unire l’utile al dilettevole e sfruttare qualche oretta rubata ad altri progetti per approfondire Java, riprogrammando da zero LGC. Il lavoro da fare è tanto, gli algoritmi si possono riutilizzare solo in parte, ma questo permette anche di inserire le tante novità che avevo in mente e che miglioreranno di molto le potenzialità del programma, soprattutto visto che molti dei suoi utilizzatori lo sfruttano per poi esportare i dati per altri software/siti o per scrivere App per smartphone (come del resto ho fatto io col progetto AdventureScape).

Continua…