eBook, Calibre 0.90 e dispositivi Android

calibre android ebook

Era ora!

La versione 0.90 di Calibre è qui, a soddisfare le voglie di tutti quelli che l’attendevano con impazienza soprattutto chi bramava di usare Calibre e Android senza tanti problemi. Finalmente infatti il software più utilizzato per gestire la libreria eBook sul proprio PC e sincronizzarla con device portatili (Kindle, Nook, iPad,…) implementa la gestione di dispositivi con sistema operativo Android.

Cosa vuol dire?

Che è finita l’era in cui per tenersi gli eBook sul proprio nuovissimo Samsung Galaxy bisognava ricorrere al trucchetto di Aldiko + Aldiko Synch + DropBox, ma basta attaccare lo smartphone a una USB, e anche per quei modelli (sempre più diffusi) che sfruttano l’MTP (Media Transfer Protocol, un protocollo che permette lo scambio dati senza che sia necessario un drive identificato da una lettera, come la C per il disco fisso, se avete presente) avviene la magia.

Aldiko Calibre eBook

Ecco la libreria di eBook di Aldiko dopo la sincronizzazione con Calibre

Calibre creerà una cartella nella root del dispositivo, dall’intuitivo nome di ebooks.
Avviato Aldiko basterà cliccare su File e selezionare quella cartella, chiedendo di importarla nel software e voilà, pronti per la lettura.

Continua…

The Secret World (of Cthulhu)

Articolo lampo, tra una lavatrice e l’altra. Dovevo scriverne un altro a dire il vero, su minuti contati, la bici nuova e il libro che esce tra un mese a Lucca, ma quello lo rimando per un istant post lovecraftiano.

Qualche tempo fa in una intervista per il sito critica videoludica sulla vecchia edizione del mio saggio sui giochi ispirati alle opere di H.P.Lovecraft buttavo lì una battuta su un parallelo tra un possibile videogame da realizzare nel genere e l’ottimo (per atmosfere e gameplay) Age of Conan. E cosa scopro, redigendo la nuova edizione del saggio? Che la Funcom (software house responsabile dello sviluppo di AoC) è riuscita, nonostante qualche drastico taglio al bugdget (si parla del 20% del personale), a portare sugli scaffali un MMORPG (Multiplayer Massive Online Role Play Game) d’ambientazione moderna e ispirato, tra gli altri autori, al buon zio Howard e ai suoi Miti di Cthulhu (al Ciclo di Yog Sothoth… insomma ci siamo capiti).

The Secret World - Illuminati

Illuminati, una delle fazioni di The Secret World, non originalissimi ma fanno sempre il loro (sporco) lavoro

Continua…

Davy Levy e i concept art del film Prometheus

Uscito finalmente anche nelle sale italiane, possiamo ancora parlare di Prometheus, recensito in anteprima per voi qualche mese fa. Degli alieni di Prometheus abbiamo già parlato ai tempi dell’articolo su Ivan Manzella, nella rubrica The Art Of.

Oggi tocca invece a David Levy, omonimo dell’astronomo canadese co-scopritore della cometa Shoemaker-Levy 9 che cadde su Giove (interessante omonimia spaziale, non credete?). Il “nostro” David è invece un concept artist che ha studiato design industriale e architettura in Francia e Olanda. In California, a Los Angeles, lavora invece da anni nel campo dei videogiochi con collaborazioni a titoli quali Prince of Persia 3 e Assassin’s Creed e nel mondo del cinema, dove ha dato corpo a creature e scenografie per Tron Legacy, The Thing, Prometheus ed Ender’s Game (in uscita nel 2013).

Dal 2006 David Levy è a capo del suo studio personale, Steambot Studios, col quale ha ulteriormente ampliato la sua influenza artistica, lavorando anche su comics e art books e producendo un cortometraggio, Plug, in uscita nel 2012 del quale vi condivido qui sotto il secondo teaser.
Continua…

Alessandro Baldasseroni

Dimora: Los Angeles. Credo sia stato questo a incuriosirmi di più e a far saltare la puntata dedicata a Prometheus, rimandandola alla prossima settimana. Inizialmente pensavo a qualche discendenza italica, come una delle pittrici di cui ho parlato recentemente. Invece no, Alessandro Baldasseroni ha lasciato l’Italia per più ridenti (lavorativamente almeno) lidi. Anche nel suo caso è molto difficile reperire i dati, e le poche interviste nella nostra lingua che qualche sito gli ha dedicato sembrano essere misteriosamente svanite dal web. Mi affido quindi a siti esteri (come quello di autodesk), dove scopro che è nato a Milano, ha 35 anni e dopo un lavoro come operatore CAD decide di dedicarsi a tempo perso alla modellazione 3D.

Continua…