Richard Luong e l’arte di Cthulhu Wars

Articolo rimasto in bozza per qualche settimana, in attesa del tempo di “scannare” le pagine del manuale e inserirle nel post. Torna quindi la rubrica The Art Of, dedicata ad artisti più o meno conosciuti nel campo del concept design, legato in genere al cinema o al mondo dei giochi, rubrica che questa volta si getta nel mondo degli orrori lovecraftiani, con uno dei protagonisti assoluti dei giochi di Cthulhu dell’anno in corso.
Parliamo di un boardgame davvero mostruoso, quel Cthulhu Wars creato da Sandy Petersen con Kickstarter e che viene ora distribuito da Green Eye Games alla misera cifra di 199$ (più divinità-espansione a una cinquantina di dollari l’una).

Continua…

Libro Game Creator 3.0 (sneak preview)

Il Ferragosto di cinque anni fa rilasciavo (che fa tanto vero sviluppatore) la prima beta di Libro Game Creator, il programma che mi ero scritto per poter creare libri game più agevolmente che utilizzando Word & Excel come facevano molti altri autori. Una GUI terrificante, è vero, però faceva già il suo. Da quella volta di versioni (sotto i ponti) ne sono passate, e nel 2012 circa lo sviluppo si è fermato del tutto, a causa dei solito troppi impegni collaterali.

A quanto pare però l’entusiasmo di chi lo usa non si è mai spento, tanto che le richieste per nuove feature (e bug fixing 🙂 ) continuano ad arrivare, soprattutto nella community di Librogame’s Land. Per questo ho deciso qualche mese fa di unire l’utile al dilettevole e sfruttare qualche oretta rubata ad altri progetti per approfondire Java, riprogrammando da zero LGC. Il lavoro da fare è tanto, gli algoritmi si possono riutilizzare solo in parte, ma questo permette anche di inserire le tante novità che avevo in mente e che miglioreranno di molto le potenzialità del programma, soprattutto visto che molti dei suoi utilizzatori lo sfruttano per poi esportare i dati per altri software/siti o per scrivere App per smartphone (come del resto ho fatto io col progetto AdventureScape).

Continua…

Today I Die

Giorno di Ferragosto, ci vuole un post allegro, o no? Infatti questo lo è, bisogna solo leggerlo tutto. Fuori tira un bel vento, ha piovuto tutta la notte e ci sono ancora nuvole, il tempo ideale per starsene un po’ in pace a casa e scrivere. Ma prima di mettermi a fare altro pensavo di tornare per un breve giro nell’angolo ludico della Tana, che da un po’ non visitavo (sono pure indietro con le guide a Pixel Dungeon, ma arriveranno anche quelle).
Oggi invece parliamo di Daniel Benmergui game designer argentino che si è aggiudicato numerosi premi per le sue produzioni nella categoria Art Game, mini (per lo sviluppo, non per il progetto) giochi in Flash che meritano una partita. Sono titoli che non rubano più di qualche minuto, ma riservano molte sorprese.
Continua…

Eroi dei Mondi Selvaggi

Come testimonia l’area “Avventure e Add On” di Shamanic Journey della Tana sciamanica, capita che investa qualche ora nello scrivere i cosiddetti moduli di gioco. I primi risalgono a tanti ma tanti anni fa. Dalle collaborazioni con Gianluca (che diedero vita ai viaggi tra Cthulhu e Silent Hill) alla gazzetta delle terre perdute per Sine Requie, viaggiando su quell’ormai mitico Orient Express della defunta (in senso giocoruolistico) Stratelibri).

Eravamo sull’Orient Express, con le ultime copie dell’ormai introvabile Eco di Arkham. Al ritorno dalla Croazia trovo un messaggio di Cassandra che dal nulla ne torna a parlare con nostalgia, lei che era a suo tempo parte della redazione della Gazzetta di Arkham/Greyhill (con altri coraggiosi come Federica Soprani, Davide Marescotti e anche alcuni Carbonari, negli ultimi numeri) e come forse sapete queste riviste “dall’Altrove” le potete scaricare gratis.
Si parlava di tornare a scriverne, anche se non so ora come ora di chi sarebbero i diritti, su Cthulhu e compagnia (già dovemmo traslocare da Arkham a causa di certe velate allusioni all’uso di nomi proibiti coperti da copyright. Ma sarebbe bello, lo ammetto.
Continua…