LGC 3.0.1 – Il manuale di Libro Game Creator

Speravo di riuscire a scrivere in questi giorni qualche riga del dopo Lucca, magari sul fronte Mignola, ritrovato con l’ottimo Hellboy all’Inferno e gli inutili secondi capitoli di Witchfinder e Loebster Johnson, o sul nuovo Zerocalcare, o sulla truppa di Savage Worlds che sono riuscito a incontrare nella tranquillità del primo giorno di fiera.
Invece altri impegni si sono messi in mezzo (e di lato, sopra, sotto,…).

E’ rimasta una finestra spazio temporale larga il giusto per avvisarvi che sono disponibili una mini patch a Libro Game Creator 3, con piccole novità e qualche correzione, e Il Manuale. Un PDF di dieci paginette che copre gli argomenti principali, dalla creazione di un libro game all’esportazione, con qualche cenno a configurazione e shuffle dei capitoli. Tutto da approfondire, ma dovrebbe bastare per iniziare a lavorare col programma.

Come forse avrete notato il menu del sito è cambiato, ora è disponibile una pagina generale su LGC, una per LGC2, che non viene più supportato ma è ancora utilizzato, e una per il nuovo LGC3. Gli sviluppi su questa versione continuano, le prime prove su Windows e Linux hanno avuto esito positivo. Attendo ancora che qualche utente Mac lo testi (se ce ne sono in ascolto…) e nel frattempo sto cercando un grafico volenteroso per ridisegnare l’icona di LGC.

Le novità della 3.0.1 sono:
– aggiunta automatica di un nuovo tag {link x:xx} nel testo con F2
– creazione automatica di un nuovo capitolo cliccando sul tag {link relativo
– blocco delle modifiche ad attributi ed entità standard
– aggiunta dei tooltips alle funzioni comuni
– nuovo icon set

Il link per il download lo trovate nella pagina dedicata del sito, il manuale è presente anche nel pacchetto che contiene LGC3.