Ve l’avevo accennato ieri, mentre si parlava della guida a Sortilegio. Ecco la seconda novità scaricabile, questa volta nel reparto Avventure & Add-On, fermo dai tempi di Lagomorpha per Savage Worlds (che potete trovare anche in versione cartacea nel Almanacco dei Mondi Selvaggi 2015 zeppo di cose meravigliose e selvagge).
Oggi invece parliamo di Dungeon Crawling, argomento nel quale ricadono anche i miei amati roguelike, e che potrei magari sviscerare meglio in un post futuro. Siamo sempre dalle parti del gioco di ruolo, proprio ai suoi albori. Scendere in pericolosi sotterranei, eliminare i mostri, raccogliere i tesori e diventare eroi. Quanti non hanno iniziato a giocare “di ruolo” in questo modo (soprattutto se avete qualche anno di più)? Tra le uscite più famose di questi anni in cui certe modalità di gioco più quick and dirty sembrano aver ripreso piede, noi ci dedichiamo a una incarnazione del dungeon crawling tutta italiana, il recentissimo (uscito a Lucca 2014) DungeonStorming, di Matteo Cortini e Leonardo Moretti, un duo che da queste parti abbiamo incontrato spesso negli anni scorsi, come autori del gioco di ruolo horror Sine Requie.
Mese: Aprile 2015
Guida al librogame La corona dei re
Rush di fine mese con alcune news sul fronte “Avventure & Add On” e “Guide”, due sezioni del sito che languivano da un po’ di tempo. Oggi parliamo della seconda delle due, con l’annuncio di una nuova guida, ben diversa dalle precedenti. Torniamo nell’amato mondo di Titan, dove il nostro prode, protagonista senza nome della saga di Sortilegio, è alla ricerca dell’artefatto mistico la corona dei re caduto nelle mani del perfido signore oscuro Arcimago di Mampang.
Nei post precedenti avevamo parlato della magia di queste terre, e delle mappe realizzate per la nuova incarnazione digitale di Sorcery, saga firmata dal geniale Steve Jackson. Oggi chiudiamo un po’ le fila del discorso, con una guida che vuole essere strumento per i giocatori quanto omaggio alla storia e alla bellezza di uno dei libri game più complessi che vi troverete ad affrontare.
Jackson è un fan del true path, una struttura dei paragrafi di gioco che presenta spesso molte scelte delle quali solo una conduce alla tappa seguente (le altre sono dannose o addirittura mortali).
La corona dei re, dall’alto dei suoi 800 paragrafi, è un esempio di rara bellezza di questa tecnica. Basta sbagliare di poco e ci si troverà puniti nei modi peggiori, fino al limite della frustrazione.
Ecco perché, affrontando la lettura, ho deciso di mettere su carta una guida, un walkthrough, che descrivesse le scelte da fare, motivandole e proponendo il miglior percorso possibile.
Continua…
Un roguelike selvaggio: alla ricerca della birra perduta
Era un bel po’ che non parlavo di roguelike da queste parti, perché non sto praticamente più giocando a nulla. Mi sono perso gli ultimi aggiornamenti di Pixel Dungeon e Shuttered PD, li ho proprio dovuti eliminare dallo smartphone perché grazie a mamma Samsung il mio vecchio SII si sta riempiendo di app sempre più grosse ma che mi sono fondamentali (che ne so, per leggere la posta), quindi via tutto il resto. Però cercando materiale per un nuovo progetto mi sono imbattuto in questo Savage Rats le cui premesse erano troppo simpatiche per non segnalarvelo.
Chi ha giocato di ruolo (su carta o su computer) sa bene quanto spesso una delle prime se non la prima “quest” consista nell’andare da un locandiere della solita cittadina dove inizia l’avventura a ripulire le cantine infestate dai ratti giganti. A volte si tratta delle fogne ma la costante sono i terribili nemici che vi troveremo. I ratti giganti. Decine e decine, messi appositamente lì per farci accumulare quelle manciate di XP necessarie a passare il primo dannato livello. Magari con un ratto boss finale e qualche tesoro che da lì a poche ore schiferemo e venderemo all’amico del locandiere.
Nuovi nomi nella lista autori di LibroGameCreator
Due articoli di seguito su LGC potrebbero spazzare via i pochi lettori rimasti affezionati al blog, ma mi fa sempre molto piacere condividere il (buon) lavoro altrui quando è stato fatto grazie a uno strumento che sviluppo.
Come forse avete già letto da queste parti, ospito sul sito un elenco di tutte le opere che sono state scritte e pubblicate sfruttando Libro Game Creator. C’è chi prima usa strumenti più antiquati come Word o file di testo, o chi come l’amico Mauro Longo che si è in-capponito 😉 su una versione di LGC risalente ai tempi dei 486, ma tutti alla fine passano per LGC, per feature come il rimescolamento dei paragrafi, la costruzione del grafo della storia interattiva e l’esportazione (prevalentemente nel formato per andare “in stampa”, ma in LGC3 c’è anche il formato SQLite per chi scrive app e il formato ebook, per leggere i librigame comodamente su tablet o smartphone).
Cosa trovate di nuovo nella lista? Ben quattro libri in PDF e un’anticipazione di un lg cartaceo.
Breaking news: LibroGameCreator parla francese
Dopo un lavoro di qualche settimana, e alcune release intermedie, riesco a rilasciare una nuova versione stabile di Libro Game Creator con numerose novità tra le quali spicca la nuova localizzazione in francese. Questa traduzione è opera di uno dei fan (e ora collaboratori) di LGC3, conosciuto nella grande e sempre attivissima community di Librogame’s Land (andate a leggere un po’ il forum e vi farete un’idea di quante novità ci sono e quanto materiale nuovo da leggere e giocare c’è ogni anno).
Continua…