Fabled Lands, sandbox & librogame

Recentemente è stato chiuso con successo il Kickstarter per il settimo volume di una collana che non è mai stata tradotta in Italia, ma conosciuta e apprezzata da molti fan dei libri interattivi. Lontana dalle saghe con trame lineari e volumi autoconclusivi, Fabled Lands è la versione cartacea e “a bivi” di quei videogiochi che oggi chiamiamo “free roaming” o “open world”, che danno al giocatore la possibilità di muoversi senza (troppi) vincoli in un mondo vasto e pieno di possibilità. Ma nei FL si è andati oltre, realizzando su carta un altro concetto che viene dal mondo videoludico, cioè il sandbox, nel quale viene a mancare uno dei capisaldi del genere giocoruolistico, quella “quest” attorno alla quale ruota tutta l’avventura. Nei librigame l’uso di questo tipo di ambientazione è rarissimo, e tra i titoli recenti c’è il ciclopico ciclo di Destiny Quest, dello scrittore Michael J. Ward. Ma solo nei FL non c’è nessuna “super quest”, nessun mondo da salvare o “oscuro signore” da sconfiggere. Il concetto di successo in questa saga è nelle mani dello stesso giocatore. Possiamo appoggiare il vecchio sovrano o preferirgli l’usurpatore oppure andarcene a navigare i mari più pericolosi e lasciarli alle loro lotte di potere. Ricchezza, conoscenza, gloria, l’esplorazione di ogni angolo del mondo conosciuto. Tutto è possibile.

Continua…

Il tesoro della regina di Mauro Longo

È un librogame? È un gioco di ruolo? È… l’ultima fatica dell’amico Mauro Longo, deciso a riportare in auge i libri game senza rinunciare al suo ruolo di game designer per l’ottimo gioco di ruolo Savage Worlds. Questa volta l’avventura interattiva ci fa restare in Italia, ma ci porta indietro nel tempo, in una versione post apocalittica ucronica horror weird con sfumature pulp steampunk, che l’autore ha usato come ambientazione per una versione alternativa della nostra storia, che ricade sotto il nome di Ultima Forsan.

Continua…

The Vanishing of Ethan Carter

Ieri dopo non so quanto tempo ho ripreso a giocare su PC, e sono addirittura riuscito a concludere quello che stavo facendo. Una full immersion, il PC attaccato al 50 pollici, la nuova scheda video che mi permetteva di tirare tutti i dettagli al massimo e via, a godersi le ultime ore del bellissimo The Vanishing of Ethan Carter, la cui storia è presto detta. Ci troviamo nei panni di un investigatore, Paul Prospero, contattato da un ragazzino di 12 anni, successivamente scomparso. Un caso solo in apparenza di pura routine, del quale dovremo dipanare la matassa sfruttando un dono particolare, che ci permette di ricostruire le tracce psichiche degli eventi del passato, rivedendole nei dettagli.

Continua…

Librogame horror

Tra le decine e decine di libri interattivi pubblicati negli anni, i titoli horror sono veramente una minoranza. Soprattutto per quel che riguarda “i classici” (pubblicati negli anni ’80) si parla per lo più di libri fantasy, senza alcuna parte orrorifica. Atmosfere diverse si possono incontrare nella purtroppo brevissima saga Forbidden Gateway, con infiltrazioni mistico mitologiche che stemperano gli effetti degli orrori cosmici, o in titoli più recenti come Undead Rising, dove l’ironia di fondo si alterna a scene piuttosto splatter.
Orientati a un pubblico giovane, che riesca ad accettare l’intromissione del gioco nella narrativa, questi libri non hanno mai visto trame e ambientazioni che si discostino veramente dal genere fantasy, col solito bagaglio di armi magiche, amuleti e incantesimi. Magari un giorno qualcuno scriverà un librogame-survival-horror degno di questo nome.
Nel frattempo eccovi una prima lista di titoli, da integrare in futuro.

Continua…

La release estiva di LibroGameCreator

Nessuno se ne ricorderà, ma il 15 agosto è il “compleanno” di Libro Game Creator. Sono ormai 8 anni che è nata la lontanissima release 0.1b (che credo utilizzino anora solo gli amanti del retrò come Mauro) e ogni anno cerco di rilasciare una versione in un intorno più o meno stretto di quella data. Capita sempre che col caldo torrido si rimanga qualche ora a casa, condizionatore al massimo a manomettere le leggi della termodinamica, e PC acceso per aumentare comunque l’entropia.

Continua…

Giocare di ruolo a Fighting Fantasy

Delle avventure nel continente di Allansia abbiamo già parlato da queste parti, navigando marginalmente il vasto mare di scritti che ne compongono il mito e soffermandoci su alcuni dei volumi storici, Lo Stregone della Montagna Infuocata, scritto da Steve Jackson e Ian Livingstone e la saga di Sortilegio (del solo Jackson). Prima di pubblicare news relative a nuovo materiale o traduzioni ho messo assieme un post riassuntivo, con la storia del gioco di ruolo e con i link alle risorse per procurarsi il materiale.

Continua…