Cavescape, il diario di bordo

Ho scritto questo post quasi due mesi fa. Sono riuscito a rimandarne la pubblicazione promettendomi di farlo solo quando avrei avuto per le mani qualcosa di concreto di cui parlare. Cavescape, nome che sostituisce il precedente Caves & Creatures, è il mio primo, basilare, motore per lo sviluppo di un roguelike. Parlo di motore o engine (parecchio più cool) perché l’obiettivo del progetto è imparare e sviluppare un framework, più che tendere a un prodotto finito. Come è già stato per Adventurescape, l’engine per librogame digitali, del quale abbiamo parlato un bel po’ di tempo fa. Il codice Java/Android in quel caso è bello che pronto nell’hard disk, con tanto di una versione giocabile di Fuga dall’Altrove. Sta bene lì e vi saluta tutti.

Continua…

Librogame news

Torna il bollettino per gli amanti della narrazione interattiva. Come per tutte le rubriche di questo blog non garantirò mai continuità di servizio. Inutile dire che sono la persona più lontana dall’idea di “palinsesto” che cammini su questa e sulle altre terre. Per il momento mi diverto a gettare nel ravvivare il blog con i link interessanti che mi passano sotto gli occhi e proporveli con cadenza più o meno mensile. Sempre ampio spazio alle produzioni nostrane ma anche materiale che viene dall’estero, dove si continuano a scrivere anche molti articoli interessanti sul (game) design.

Continua…

7DRL Challenge, sette giorni per un roguelike

È uno degli argomenti ricorrenti sul blog, da un anno a questa parte. E dire che il primo roguelike, Angband, me l’ha fatto conoscere un amico e compagno di avventure ruolistiche, e a suo tempo lo detestavo in modo viscerale. E lo detesto ancora, Angband, così come molti dei suoi successori di tipo ‘band. È stato lo scoprire il tipo ‘hack a farmi amare incondizionatamente questo genere di videogame, passando da Brogue a Pixel Dungeon a Dungeon of Slyn e da qualche giorno all’ibrido Crypt of the Necrodancer. Se posso fare un parallelo con quanto sta succedendo in altre sfere dell’esistenza, è la capacità di togliere orpelli e arrivare al dunque, che trovo stupefacente in questi giochi. Così come nei dungeon crawler più immediati, l’applicazione di quel “elimina ogni giorno qualcosa”, per arrivare all’essenza pura e scintillante dell’algoritmo.

Continua…

LGC 3.2.6

Release a sorpresa, il cui sviluppo si è intromesso in nuovo progetto dedicato a C# e roguelike. Questa volta, in risposta ad alcune richieste giunte dal forum di LGC, ho rimesso mano all’editor, aggiungendo una feature molto interessante, che apre alla creazione di documenti diversi dal solo (si fa per dire) librogame. Poter assegnare titoli ai paragrafi permette infatti di svincolarsi dalle indicazioni numeriche più classiche, creando di fatto un ipertesto con collegamenti tra i capitoli, mantenendo valide tutte le altre feature tipiche del genere (rimescolamento casuale, esportazione nei formati più diversi e così via).
Continua…