Rilascio primaverile per l’editor di libri interattivi, LibroGameCreator, che si guadagna una versione “minor”, passando dalla 3.2 alla 3.3. Ci sono stati numerosi cambiamenti tra i quali l’introduzione di varie feature che attendevano da tempo nell’hard disk di venir completate. Per ovviare al mancato aggiornamento del manuale vero e proprio stavolta niente asettici “changelog”. Nel post cercherò di esaminare più a fondo le novità, per chiarirne l’utilizzo con tanto di coloratissime immagini.
Mese: Marzo 2018
Librogame: arriva la guida strategica a Terre Leggendarie
Abbiamo già parlato di Fabled Land da queste parti e nella mia parziale conoscenza del mondo librogiochistico la saga di Dave Morris e Jamie Thompson è in assoluto tra le migliori. Un esperimento particolare, che doveva portare alla scrittura di ben 12 volumi legati tra loro in un’unica avventura. Sei vennero pubblicati a metà anni ’90 e successivamente ristampati nel 2012. L’attesissimo settimo volume, scritto da Paul Gresty, è uscito dall’oblio nel 2015, grazie a un kickstarter di successo, ed è disponibile da qualche mese anche su Amazon nell’edizione paperback.
Continua…
Archeologia videoludica: Pathologic, Мор. Утопия (2005)
Nel 2005 un gruppo di sviluppatori Russi, che vanno sotto il nome di Ice-Pick Lodge, pubblica Pathologic [1] un psychological horror survival role-playing game dai toni surreali, sospeso tra orrore e filosofia, tra misticismo e leggenda. Nella madre terra il videogame ottiene numerosi consensi e vince cinque tra i premi principali del settore. Non gli va altrettanto bene in occidente. La traduzione non è all’altezza dei contenuti, il gameplay è ormai troppo legnoso se confrontato con i suoi contemporanei. Però c’è chi lo gioca e lo apprezza, il passaparola al solito fa il suo e di Pathologic si inizia a parlare [2]. Da lì a diventare un piccolo “cult” la strada è breve.