È di pochi giorni fa l’annuncio da parte della Fantasy Flight Games del nuovo ciclo di scenari per Arkham Horror LCG, gioco di carte cooperativo a tema lovecraftiano ben noto da queste parti. Rispettando lo schema che ha dato vita ai precedenti L’eredità di Dunwich, La strada per Carcosa e L’era dimenticata, verrà pubblicata una prima scatola deluxe con due scenari e poi sei “pack mito” ognuno con uno scenario aggiuntivo. Il titolo di questo nuovo ciclo è The Circle Undone, che vedremo in Italia grazie al team di Asmodee come Il Circolo Spezzato. Nonostante le notizie siano ancora poche una cosa è nota: gli investigatori avranno di che lottare con intrighi, stregonerie e cultisti associati alla Loggia del Crepuscolo d’Argento. Nell’attesa di conoscere meglio nuovi personaggi e nuovi nemici, scendiamo nelle vie di Arkham e dirigiamoci verso French Hill.
Categoria: Altro
Archeologia videoludica: The Bard’s Tale I (1985/2018)
Anche questo agosto è andato, pure per me che non avendo fatto ferie me lo sono goduto con l’aria condizionata dell’ufficio quasi ogni giorno. Come da abitudine degli ultimi anni le varie attività alla scrivania di casa (dove non c’è aria condizionata e raggiungo i 32 gradi) hanno rallentato fino a fermarsi. Riprendiamo lentamente le buone abitudini, e prima di parlare per l’ennesima volta di LGC (citato grazie al buon Mauro Longo sull’ultimo numero di ioGioco) volevo dedicare due righe a un tuffo nel mare dei ricordi, sorta di seguito ideale a un post di ben cinque anni fa, Alla ricerca del tempo perduto.
Materiale per Arkham Horror – Il Gioco di Carte

In questa pagina trovate una serie di add-on pronti da stampare per Arkham Horror – Il Gioco di Carte della Fantasy Flight Games (pubblicato in Italia da Asmodee). Tutto ha avuto inizio con i divisori per le centinaia di carte. Come altri me ne sono procurati di diverse versioni, tra quelle disponibili gratuitamente online, ma facendo e rifacendo i mazzi per gli incontri la difficoltà principale era identificare i mazzetti senza dover ogni volta scorrerli tutti. Ho scovato in giro una versione che mi è piaciuta subito per la maggior chiarezza e il minor spreco di inchiostro (le carte hanno un gradiente che sfuma nel bianco verso il basso).
ATTENZIONE: nel 2019 ho smesso di giocare a AH LCG e di conseguenza ho smesso di produrre i divisori. Quelli disponibili sono qua in download. I template per la creazione sono stati, al tempo, consegnati ad altri utenti del gruppo Facebook dedicato al gioco.

La Notte della Zelota

L’Eredità di Dunwich

La Strada Per Carcosa

L’Era Dimenticata

Il Circolo Spezzato

Deck di gioco
Ho pensato potesse essere interessante condividere i deck degli investigatori con i quali mi sono trovato bene a giocare, quelli che mi hanno dato veramente soddisfazione e non sono morti né impazziti.
Agnes vs La Notte della Zelota – il primo deck, con un ruolo da studioso e da supporto, un grande successo nell’affrontare i ghoul di Arkham.
Zoey vs L’Eredità di Dunwich – dopo un tentativo fallito come studioso con Rex “baffo che conquista”, sono tornato alla carica come picchiatore guardiano, arrivando fino in fondo alla truce vicenda nella ridente località di Dunwich.
Lola Hayes vs La Strada per Carcosa – secondo deck per questo personaggio spettacolare, dopo un primo tentativo fallito, l’ho ricostruito come un mix di studiosa, mistica e sopravvissuta.
Finn Edwards vs L’Era Dimenticata – a quanto pare i personaggi “canaglia” non sono il mio forte, e c’è da aggiungere che questo ciclo è davvero super punitivo. Siamo arrivati all’ultimo scenario, dove abbiamo capitolato dinanzi alle forze del male.
Tutto il materiale disponibile sul sito è donationware, quindi se vi piace quello che trovate e volete contribuire alla mia collezione di giochi o pagarmi una birra potete farlo via PayPal o Amazon.
Annotazioni a margine di Providence #12 “The Book” di Alan Moore e Jacen Burrows
My memories are very confused. There is even much doubt as to where they begin; for at times I feel appalling vistas of years stretching behind me, while at other times it seems as if the present moment were an isolated point in a grey, formless infinity. I am not even certain how I am communicating this message. While I know I am speaking, I have a vague impression that some strange and perhaps terrible mediation will be needed to bear what I say to the points where I wish to be heard. My identity, too, is bewilderingly cloudy. I seem to have suffered a great shock—perhaps from some utterly monstrous outgrowth of my cycles of unique, incredible experience.
The Book – Howard Phillips Lovecraft
Annotazioni a margine di Providence #11 “The Unnamable” di Alan Moore e Jacen Burrows
We were sitting on a dilapidated seventeenth-century tomb in the late afternoon of an autumn day at the old burying-ground in Arkham, and speculating about the unnamable.
H.P. Lovecraft
Annotazioni a margine di Providence #10 “The Haunted Palace” di Alan Moore e Jacen Burrows
While, like a ghastly rapid river,
Through the pale door
A hideous throng rush out forever,
And laugh—but smile no more.
The Haunted Palace — Edgar Allan Poe
Decimo capitolo. Necessita rallentare la lettura, osservando con sempre maggior attenzione le tavole, rileggendo i testi, sfogliando lo “zibaldone” di Robert Black. A due numeri dalla fine, il lavoro di Alan Moore congiunge passato, presente e futuro (“Ora è prima”, ci dice la madre di Johnny Carcosa), i dialoghi tra Black e Lovecraft si fanno densissimi di rimandi, tutto è connesso.
Continua…
Annotazioni a margine di Providence #9 “The Outsider” di Alan Moore e Jacen Burrows
For although nepenthe has calmed me, I know always that I am an outsider; a stranger in this century and among those who are still men.
The Outsider – H.P. Lovecraft
Riemergo dal silenzio digitale per una segnalazione obbligata, nuovo capitolo del lavoro di traduzione con l’amico Zeno dei “fatti concernenti la Providence di Alan Moore”. Non so da voi ma qua le temperature tolgono qualsiasi voglia di avvicinarsi a una tastiera, fenomeno che sommato alla convinzione che di tutto questo freghi una mazza al 99% di voi, rende superfluo qualsiasi impiego di bit che non sia qualche partita a Darkest Dungeon. Ma tant’è, il post era in canna, la traduzione mi serve nell’eterna lotta con l’inglese per capire meglio le serie tv in originale. E quando c’è da parlare di Lovecraft qualcosa ancora si agita nell’informe nulla dove una volta nasceva la voglia di scrivere. Quindi a voi, buona lettura.
Universo Hellboy #3 – la cronologia
Ve l’avevo anticipato qualche giorno fa, parlando del libro Hellboy. The Companion, e finalmente ci siamo. Dopo l’introduzione e l’ordine di lettura tocca alla cronologia interna alla saga, idea malsana nata dalla rilettura degli albi. In seguito ho fatto fuso le informazioni che avevo tratto io dai singoli fumetti con quelle contenute nel Companion, per mantenere accanto alle indicazioni cronologiche un dato che mancava al Companion: il legame tra un evento e l’albo nel quale viene raccontato.
Nell’articolo che state per sfogliare (dubito che chiunque sano di mente lo leggerà tutto) i riferimenti sono nel formato [albo, titolo]. Per gli albi ho utilizzato la stessa nomenclatura dell’ordine di lettura mentre titolo può essere il nome della singola storia contenuta nel volume o l’indicazione che l’evento è citato da qualcuno ma non fa parte della storia principale. Eventi tradotti direttamente dal Companion sono seguiti da un [HTC].
Edit 29/12/2018: l’elenco è stato aggiornato a Hellboy presenta B.P.R.D. Inferno sulla Terra #15;
Legenda dei volumi:
Hxx – Hellboy Vol. xx
Bxx – Hellboy presenta: B.P.R.D. Vol. xx
BHxx – Hellboy presenta: B.P.R.D. Inferno sulla Terra Vol. xx
HBxx – Hellboy & B.P.R.D. 1952,…
HSxx – Hellboy special
Fx – Hellboy presenta: Frankenstein Underground
Axx – Hellboy presenta: Abe Sapien Vol. xx
Wxx – Hellboy presenta: Witchfinder Vol. xx
Lxx – Hellboy presenta: Lobster Johnson Vol. xx
Universo Hellboy: Mike Mignola’s Hellboy – The Companion
Settimane fa ero sul punto di pubblicare la terza parte dello special su Hellboy, dopo l’introduzione e l’ordine di lettura. L’articolo riguardava la cronologia interna alla saga, ed è stato scritto durante la rilettura della cinquantina di volumi, riportando tutti i riferimenti tra i fatti e gli albi in cui vengono narrati o soltanto citati. Quasi sul punto di premere “pubblica”, ho scoperto l’esistenza di un libro dedicato ad Hellboy, un lavoro for very very very fans only, Mike Mignola’s Hellboy The Companion.
Universo Hellboy #2 – l’ordine di lettura
Eccoci al secondo articolo di Universo Hellboy, oggi tocca all’ordine di lettura degli albi per i quali mi sono basato sulla rilettura dell’intera saga (ecco cosa ho fatto nell’ultimo mese e mezzo) e su alcuni post trovati in rete.
Note:
– edit 29/12/2018: l’elenco è stato aggiornato a Hellboy presenta B.P.R.D. Inferno sulla Terra #15;
– gli albi sono esclusivamente quelli usciti in Italia, quindi mancano le pubblicazioni più recenti (soprattutto per le collane spin-off come Abe Sapien o Witchfinder);
– edizioni successive hanno modificato la distribuzione di alcune storie; per quanto ne so ne è stato affetto solo il numero #4, Hellboy: La mano destra del destino, la cui seconda edizione contiene alcune storie mancanti in quella che possiedo io, mentre ne ha altre successivamente incluse in Hellboy presenta B.P.R.D. Terra cava e altre storie;
– per ogni albo sono elencati i titoli delle storie contenute; i titoli in ROSSO sono tasselli fondamentali della continuity, i titoli in NERO si riferiscono a storie connesse a quella principale, ma che possono venir lette in qualsiasi ordine; i titoli GRIGI, infine, si riferiscono a storie fuori continuità. Nell’elenco non sono inclusi i volumi completamente estranei alla storia principale quali ad esempio i due Storie dall’insolito e i crossover di Maschere e Mostri.
– legenda della nomenclatura:
Hxx – Hellboy Vol. xx
Bxx – Hellboy presenta: B.P.R.D. Vol. xx
BHxx – Hellboy presenta: B.P.R.D. Inferno sulla Terra Vol. xx
HSxx – Hellboy speciale
HBxx – Hellboy & B.P.R.D. 1952,…
Fx – Hellboy presenta: Frankenstein Underground
Axx – Hellboy presenta: Abe Sapien Vol. xx
Wxx – Hellboy presenta: Witchfinder Vol. xx
Lxx – Hellboy presenta: Lobster Johnson Vol. xx