Nuova release per l’editor di Librogame! Grazie all’incredibile lavoro del buon Yannick Roch non solo l’interfaccia, ma l’intero manuale di LGC è ora disponibile in francese. Lo potete aprire dallo stesso programma, selezionando il menu Aiuto e la voce Apri il manuale oppure scaricare dalla pagina ufficiale.
Categoria: Software
LGC 3.2.6
Release a sorpresa, il cui sviluppo si è intromesso in nuovo progetto dedicato a C# e roguelike. Questa volta, in risposta ad alcune richieste giunte dal forum di LGC, ho rimesso mano all’editor, aggiungendo una feature molto interessante, che apre alla creazione di documenti diversi dal solo (si fa per dire) librogame. Poter assegnare titoli ai paragrafi permette infatti di svincolarsi dalle indicazioni numeriche più classiche, creando di fatto un ipertesto con collegamenti tra i capitoli, mantenendo valide tutte le altre feature tipiche del genere (rimescolamento casuale, esportazione nei formati più diversi e così via).
Continua…
LGC 3.2.0
È passato un anno dal primo rilascio della nuova versione di LGC, l’Editor per librogame, e in questi dodici mesi ci sono state una trentina di release, sono stati corretti bug e introdotte nuove feature. Ho deciso di mettermi alla tastiera sfruttando qualche finestra di tempo per implementare una serie di funzioni che avevo in mente da tempo, e che volevo testare ora, complice la riscrittura del mio vecchio lg Obscura Genesi. Feature dopo feature quello che ne è uscito è una versione molto diversa dalla famiglia delle 3.1, sia internamente (una lotta non indifferente per rafforzare il paradigma MVC) che esternamente, con la modifica di elementi dell’interfaccia, in versione advanced e in quella base.
La release estiva di LibroGameCreator
Nessuno se ne ricorderà, ma il 15 agosto è il “compleanno” di Libro Game Creator. Sono ormai 8 anni che è nata la lontanissima release 0.1b (che credo utilizzino anora solo gli amanti del retrò come Mauro) e ogni anno cerco di rilasciare una versione in un intorno più o meno stretto di quella data. Capita sempre che col caldo torrido si rimanga qualche ora a casa, condizionatore al massimo a manomettere le leggi della termodinamica, e PC acceso per aumentare comunque l’entropia.
Nuovi nomi nella lista autori di LibroGameCreator
Due articoli di seguito su LGC potrebbero spazzare via i pochi lettori rimasti affezionati al blog, ma mi fa sempre molto piacere condividere il (buon) lavoro altrui quando è stato fatto grazie a uno strumento che sviluppo.
Come forse avete già letto da queste parti, ospito sul sito un elenco di tutte le opere che sono state scritte e pubblicate sfruttando Libro Game Creator. C’è chi prima usa strumenti più antiquati come Word o file di testo, o chi come l’amico Mauro Longo che si è in-capponito 😉 su una versione di LGC risalente ai tempi dei 486, ma tutti alla fine passano per LGC, per feature come il rimescolamento dei paragrafi, la costruzione del grafo della storia interattiva e l’esportazione (prevalentemente nel formato per andare “in stampa”, ma in LGC3 c’è anche il formato SQLite per chi scrive app e il formato ebook, per leggere i librigame comodamente su tablet o smartphone).
Cosa trovate di nuovo nella lista? Ben quattro libri in PDF e un’anticipazione di un lg cartaceo.
Breaking news: LibroGameCreator parla francese
Dopo un lavoro di qualche settimana, e alcune release intermedie, riesco a rilasciare una nuova versione stabile di Libro Game Creator con numerose novità tra le quali spicca la nuova localizzazione in francese. Questa traduzione è opera di uno dei fan (e ora collaboratori) di LGC3, conosciuto nella grande e sempre attivissima community di Librogame’s Land (andate a leggere un po’ il forum e vi farete un’idea di quante novità ci sono e quanto materiale nuovo da leggere e giocare c’è ogni anno).
Continua…
Le ultime novità di LibroGameCreator
Sono già passati due mesi dall’ultimo post su Libro Game Creator, ma i lavori sono andati avanti, come ben sa chi segue il blog dei rilasci su WordPress (in inglese). Arrivati alla versione 3.1.20, con numerose correzioni e novità, mi andava di fermarmi un attimo e fare il punto della situazione.
Attualmente sto usando LGC per lavorare su alcuni testi, una bozza di quello che potrebbe essere il mio corto per il concorso di Librogame’s Land, il remake di Obscura Genesi e un progetto Top Secret ad elevato tasso di lovecraftianità. Incrociamo l’incrociabile perché riesca ad andare in porto.
Scrivere ha fatto emergere nuove esigenze, intese soprattutto a velocizzare e semplificare l’editing dei libri game, che mi sono affrettato a implementare.
Continua…
LGC 3.1.12 – Librogame e mappe
E’ passato più d’un mese dall’ultimo post dedicato a Libro Game Creator e so che ne sentivate la mancanza. La verità è che sto spammando in giro sempre più spesso i post del blog inglese, più comodo da usare e più specifico nei contenuti, mentre nella Tana intendo raggruppare la descrizione di varie release in articoli più corposi e, credo, interessanti. Quello di oggi è dedicato in maggior parte alle due novità più importanti di LGC, arrivato nel frattempo alla versione 3.1.12, che ha inoltre avuto l’onore di essere citata in un trafiletto sulla rivista online Fighting Fantazine (che aveva parlato di LGC già nel numero 12, grazie al lavoro di Alessandro “Yaztromo” Viola).
LibroGameCreator 3.1.6 in italiano
Ultimamente i post qua sul sito sono piuttosto monotematici, lo ammetto, ma gli sviluppi su LGC stanno continuando senza sosta e le novità sono sempre abbastanza importanti da farci una news. Con questa nuova versione sono stati risolti numerosi bug ma soprattutto ci sono tre grosse novità: ho aggiunto la lingua italiana con, a grande richiesta, un ritorno ai “paragrafi di gioco”, dopo che quel “capitoli” (chapters) nelle versioni precedenti aveva dato piuttosto fastidio agli scrittori di libri game. Continua…
LGC 3.1.0 – Esportazione in RTF e auto upgrade
Ho aspettato qualche giorno per pubblicare anche qua l’annuncio, nonostante la pagina ufficiale già ospitasse il download aggiornato. Ma Libro Game Creator 3.1, senza alfa e senza beta, è disponibile – come sempre gratuitamente o, meglio, donationware – al download.
In queste frenetiche settimane ci sono stati numerosi test, sono arrivati i primi feedback degli utenti e sono riuscito a implementare quelle che ritengo essere le feature fondamentali per l’editor (descritte sotto). E’ giunta anche la conferma del funzionamento su tutti i principali sistemi operativi: Windows (7/8 e XP), Linux e Mac, traguardo che con LGC2 era impensabile raggiungere. Proprio per questo LGC2 ormai ha i giorni contati.
Continua…