NOTA: queste personalizzazioni possono avere effetti diversi in base al programma che si utilizza per aprire il file RTF. I test sono stati eseguiti con il pacchetto gratuito OpenOffice, ma il risultato potrebbe differire se usate LibreOffice o Microsoft Word, ad esempio.
Personalizzare il formato del paragrafo di gioco è un’esigenza che prima o poi si sentirà, lavorando al proprio librogame. Come ho ricordato in altre articoli, LGC nasce principalmente per gestire la struttura del libro, e le sue feature da “word processor” sono minimali. Al momento attuale quello che si può fare è agire su un file che contiene lo scheletro del paragrafo, un cosiddetto template, per ottenere alcuni effetti utili. In future versioni cercherò di rendere più friendly questi passaggi.
Formattare il numero del paragrafo
Attribuire certi formati al numero del paragrafo, visualizzato prima del paragrafo stesso, è molto semplice, anche se richiede un minimo di conoscenze di stili HTML, quindi del cosiddetto CSS. Per quel che riguarda le esigenze basilari basterà accedere al menu di editing (File > Preferenze, tab Editing) e cliccare sulla voce, nella colonna di sinistra, div.chapternumber.
Nella colonna centrale verranno visualizzati gli attributi standard. Ad esempio per modificare l’allineamento mettendolo a sinistra basta modificare text-align: center; in text-align: left; e allo stesso modo è possibile cambiare i margini e il colore del testo del paragrafo.

Una volta effettuata la modifica cliccando sul tasto evidenziato questa viene applicata e sarà possibile vederne in diretta gli effetti nella colonna a destra che riporta un esempio di paragrafo.
Titolo e numero del paragrafo in esportazione
Come già visto in una precedente sezione della guida, è possibile attribuire a ogni paragrafo un titolo. Questo per poterlo identificare più semplicemente nell’albero dei paragrafi, nella sezione a sinistra dell’interfaccia.
Se non si desidera che i titoli vengano esportati (in RTF, HTML,…) sia come titolo del paragrafo che nel testo del link (vedi il capitolo Attributi del paragrafo) bisogna disabilitare l’opzione Usa titoli dei paragrafi nei link, nel pannello di configurazione che si trova in File > Preferenze. Con l’opzione disabilitata nelle esportazioni verranno utilizzati i numeri di paragrafo al posto dei titoli.
Questa feature può essere invece utilizzata nel creare applicazioni HTML o mobile, dove il numero del paragrafo non è utile. In questo caso, come spiegato nella sezione della guida indicata in precedenza, usando i link nel formato esteso (ad es. {link 2:@T} che si ottengono con la shortcut F5) e attivando l’opzione Usa titoli dei paragrafi nei link, in esportazione verrà usata la stringa del titolo sia nei link che nel titolo effettivo del paragrafo (quindi nel testo non troveremo un rimando del tipo vai al paragrafo 2, ma vai al <titolo del paragrafo 2>) .
Modificare la visualizzazione del paragrafo
Per manipolare ulteriormente il formato del paragrafo, si può optare per qualcosa di più radicale, andando a cambiare il file chapterRTF.html che si trova nella cartella identificata dal percorso
C:\Users\<nome utente>\.lgc3\cfg\template
Per accedervi semplicemente basta aprire esplora risorse di Windows e incollare la stringa
%USERPROFILE%\.lgc3\cfg\template
come nell’immagine seguente:

A questo punto con un editor di testo aprire il file chapterRTF.html. Si vedrà un output simile al seguente (io consiglio sempre di usare Notepad++ per fare questi lavori):

Ad esempio, per esportare sempre il numero del paragrafo indipendentemente dall’opzione di cui abbiamo parlato nel capitolo precedente, basta cambiare la stringa NAME nella stringa NUMBER. In questo modo, anche se nell’editing si utilizzano i titoli di paragrafo, in fase di esportazione verrà utilizzato il numero.
Salvando il file e ripetendo l’esportazione si vedrà il risultato della modifica.
Pingback:LGC 3.3.19 – Matteo Poropat