Guida LibroGameCreator: il paragrafo di gioco

Dopo aver installato e avviato LibroGameCreator passiamo a vedere come scrivere il nostro libro interattivo. Per sua stessa natura LGC3 nasce come programma per la realizzazione di librogame cartacei, per questo presenta strumenti come l’esportazione in formato RTF e il rimescolamento dei paragrafi. Non ci sono particolari identificatori da inserire, e le parole chiave utilizzate dagli scrittori si limitano alle due che esamineremo di seguito: il collegamento, o link, tra paragrafi e la nota interna. L’inserimento di questi identificatori, o tag, può avvenire da tastiera o tramite il click del tasto destro del mouse.

Nella scrittura di un libro interattivo abbiamo essenzialmente due componenti: descrizioni e scelte. Il lettore, giunto alla fine di una sezione narrativa, viene posto davanti a una o più opzioni. Scegliendo tra queste si troverà a leggere nuove sezioni del testo, contenenti a loro volta delle scelte e così via, fino al raggiungimento di uno dei finali del libro.


Queste sezioni del libro vengono chiamate paragrafi di gioco.

Ogni paragrafo è definito da tre insiemi:

  • le parti di testo (nei quali consideriamo anche immagini e simboli)
  • i collegamenti in uscita, verso altri paragrafi
  • i collegamenti in ingresso, da altri paragrafi.

14.

Ti trovi nel fitto della foresta e il sentiero che seguivi si fa via via meno marcato. Se hai la mappa dello stregone vai al 15 mentre se possiedi l’abilità cacciatore vai al 16, altrimenti prosegui, affidandoti al tuo solo istinto, al 17.

L’inserimento e la modifica del testo avviene come in un qualsiasi word processor, con la possibilità di cancellare, inserire, copiare, incollare e variare gli stili di formattazione.

I paragrafi vengono inseriti:

  • cliccando col tasto destro sull’albero dei paragrafi e scegliendo Nuovo
  • usando l’icona Nuovo sopra l’albero dei paragrafi
  • cliccando su un collegamento tra paragrafi che punta a un paragrafo non ancora definito (vedi sezione seguente)

Sempre utilizzando il tasto destro o le icone sopra l’albero dei paragrafi è possibile modificare un paragrafo o eliminarlo definitivamente (operazione che non è possibile annullare).

Una volta aggiunti, i paragrafi sono visualizzati nell’albero dei paragrafi, a sinistra dell’interfaccia di LibroGameCreator.

lgc-editing

L’area di lavoro. A sinistra c’è il numero del paragrafo aperto, l’elenco di collegamenti in ingresso, le icone per la modifica dei paragrafi e l’albero dei paragrafi. A destra l’editor di testo.

Nell’albero dei paragrafi, che rappresenta la struttura del librogame, si possono notare le icone dei flag appena illustrati e le piccole icone “pagina” colorate diversamente:

paragrafo vuoto, non contiene alcun testo

paragrafo con una o più note

paragrafo aperto nell’editor

Attributi del paragrafo

Attualmente ogni paragrafo può avere un qualsiasi numero di attributi, per poterli inserire bisogna però ricorrere alla modalità avanzata. Per ora però atteniamoci alle basi, più che sufficienti per scrivere un librogame da esportare in formato RTF per la stampa o in HTML per essere visualizzato sul web.

Il titolo

Il titolo ha vari utilizzi, serve a riconoscere una certa situazione scorrendo l’albero dei paragrafi ma può essere utilizzato automaticamente in fase di esportazione al posto del numero del paragrafo, inserendo i collegamenti nel formato standard {link numero:@T} come vedremo tra poco.

Per cambiare il titolo di un paragrafo basta usare il doppio click sul numero e cambiare il testo del titolo nella maschera di modifica oppure cliccare sul paragrafo e poi usare il tasto funzione F2.

Flag

Gli attributi base del paragrafo sono tre flag (chiamati così in quanto possono assumere solo due valori, vero o falso):

Finale – l’avventura finisce in maniera positiva per il protagonista

Mortale – l’avventura finisce in maniera negativa (con, o meno, la vera “morte” del protagonista)

Fisso – il paragrafo non dovrà essere “rimescolato”.

Questi attributi vengono impostati dai tasti sopra l’albero dei paragrafi, a sinistra, o con il menu a discesa dopo aver cliccato col tasto destro sull’albero dei paragrafi.

Gli attributi hanno due funzioni:

  • visiva – sull’albero dei paragrafi e nel grafo di gioco tutti e tre gli attributi sono visualizzati da colorazioni diverse del box contenente il numero del paragrafo
  • funzionale – il flag fisso viene sfruttato durante il rimescolamento dei paragrafi, il cosidetto shuffle, un procedimento che serve a evitare che due paragrafi tra loro collegati siano vicini quando esportati, per impedire la lettura prima che sia fatta la scelta dal giocatore. Del rimescolamento parleremo più in dettaglio in un prossimo capitolo della guida.

Gruppi di paragrafi

In LGC3 è possibile raggruppare i paragrafi, semplicemente modificandone uno e inserendo un valore non vuoto nel campo Gruppo della finestra di modifica. I gruppi possono rappresentare diverse parti del libro, ad esempio capitoli, sezioni o anche zone della storia, temporali o geografiche.

lgc-gruppi

Una volta che un gruppo è stato creato i paragrafi possono essere aggiunti o eliminati trascinandoli dentro o fuori la cartella del gruppo usando il mouse sull’albero dei paragrafi.

Come si vedrà in seguito, nell’esportazione del grafo di gioco i gruppi vengono indicati come box colorati, contenenti tutti i paragrafi che ne fanno parte.

librogame-grafo-test

Grafo, esportato da LGC3, con evidenziati i gruppi dei paragrafi

Collegamenti tra paragrafi

I collegamenti, o rimandi, devono essere specificati all’interno del testo, in modo che al momento dell’esportazione possano venir trasformati nel formato desiderato (ad esempio in link ipertestuali nel formato HTML).

Il collegamento è definito in questo modo:

{link numero_paragrafo_destinazione:testo}

dove “testo” può essere costituito da

– un numero di paragrafo (es: {link 100:100})

– una o più parole (es: {link 100:foresta})

– il tag speciale @T (es {link 100:@T}) in questo caso, se il paragrafo a cui punta il rimando ha un titolo e nelle Preferenze è specificata l’opzione usa titoli per i link, in fase di esportazione il link sarà trasformato in

{link numero_paragrafo:titolo_paragrafo}

I collegamenti in ingresso, da altri paragrafi a quello attualmente aperto nell’editor, sono elencati nel menu a discesa sotto il numero del paragrafo, in alto a sinistra.

Formato breve dei collegamenti

[Dalla versione 3.3.14] È possibile impostare un formato breve per i link tra paragrafi, attivando il check omonimo nel menu File > Preferenze. Questo nuovo formato recupera quello originale di LGC1 e LGC2. Il formato breve è costituito dal numero del paragrafo tra due parentesi quadrate: [104].

Come inserire un collegamento

Per inserire un rimando a un nuovo paragrafo non è necessario scrivere manualmente l’intero tag di collegamento, ma si possono utilizzare scorciatoie da tastiera o mouse:

tasto funzione F5:

– inserisce nel testo un link completo (es. {link 102:@T}, {102} nel formato breve)

– crea il nuovo paragrafo (in questo caso il numero 102)

– sposta il cursore a dopo il tag link, permettendo di continuare la scrittura

tasto funzione F3:

– inserisce nel testo un link nella forma {link :}, si dovrà quindi valorizzare con il numero di paragrafo a cui punta e con il testo del rimando.

click tasto destro mouse:

– si può inserire un rimando anche cliccando col tasto destro e selezionando dal menu l’opzione “inserisci un link a un nuovo paragrafo”.

Se il link viene inserito digitando manualmente i dati del rimando (usando ad es. F3), quando il link sarà completo verrà colorato di giallo.

Cliccando sui link nel testo viene caricato il paragrafo relativo. Se il paragrafo ancora non esiste viene creato vuoto e si può iniziare a scriverlo.

Collegamenti e titoli dei paragrafi

Se il collegamento viene inserito (manualmente o usando il tasto F5) nel formato standard {link numer:@T}, in fase di esportazione del librogame si potranno avere risultati diversi, a seconda delle proprie esigenze e dei valori impostati nei singoli paragrafi.

Nel pannello Preferenze, menu File, è possibile impostare il check Usa titoli nei link.

Supponiamo di avere il seguente testo di un paragrafo

Se possiedi la spada del sole vai al {link 100:@T} mentre se possiedi la spada della luna vai al {link 110:@T}.

E volerlo esportare nel file Word, formato RTF. L’esportazione darà i seguenti risultati:

Se l’opzione Usa titoli nei link è disabilitata:

Se possiedi la spada del sole vai al 100 mentre se possiedi la spada della luna vai al 110.

Se l’opzione Usa titoli nei link è abilitata, e i due paragrafi non hanno alcun titolo:

Se possiedi la spada del sole vai al 100 mentre se possiedi la spada della luna vai al 110.

Se l’opzione Usa titoli nei link è abilitata, e i due paragrafi hanno ognuno il proprio titolo, che supponiamo essere tempio per il 100 e porto per il 110:

Se possiedi la spada del sole vai al tempio mentre se possiedi la spada della luna vai al porto.

I titoli vengono visualizzati nell’esportazione del grafo di gioco:


Note

Capita spesso di dover scrivere, assieme al proprio testo, delle note di riferimento, per ricordarsi correzioni da fare  o per annotare codici o soluzioni agli enigmi proposti, che andranno eliminati in fase di esportazione.

Nati come reminder delle cose da fare, per similitudine a quanto si usa ad esempio nei linguaggi di programmazione, le note vengono inserite usando la seguente annotazione:

{todo testo della nota}

La cosa più importante è ricordare che al momento di esportare il proprio libro, in un file RTF o un file HTML, tutte le note vengono omesse.

È possibile visualizzare e salvare su un file di testo la lista delle note inserite, scegliendo l’opzione Lista delle note dal menu Visualizza o l’icona omonima nella barra degli strumenti.

Collegamenti invisibili

L’identificatore todo è utile per memorizzare anche collegamenti tra paragrafi che devono restare invisibili al lettore. Supponiamo di avere un enigma, la cui risoluzione, come spesso capita, è un valore da aggiungere al numero del paragrafo presente per spostarsi a quello corretto.

Il testo del paragrafo 12 potrebbe contenere un testo del tipo

Se hai risolto l’enigma di Hastur aggiungi il numero ottenuto a quello di questo paragrafo e spostati alla destinazione per continuare.

Allo scrittore viene a mancare un riferimento alla soluzione. Aggiungendo invece al testo una nota del tipo

{todo enigma di Hastur, soluzione = 15, {link 37:37} }

I due paragrafi risulteranno collegati e rimane traccia della soluzione dell’enigma.

lgc-nuovo-pagrafo-librogame-1

Il paragrafo completo del rimando invisibile ottenuto tramite il tag “todo”

In esportazione, ad esempio in formato RTF o HTML, il testo contenuto nella nota interna non viene visualizzato.

lgc-nuovo-pagrafo-librogame-export

Il paragrafo esportato, senza il testo contenuto nel tag “todo”

Importante notare come anche nel caso dell’esportazione del grafo di gioco (tramite la libreria Graphviz) i due paragrafi relativi all’enigma siano collegati.

lgc-nuovo-pagrafo-librogame-grafo

Il grafo di gioco, con il link tra i paragrafi legati tra loro dalla soluzione dell’enigma, il 12 e il 37

LGC è scaricabile dalla pagina ufficiale ed è un software donationware (via PayPal o Amazon).

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

2 commenti

  1. Tommao Franchini

    Ciao Matteo, innanzitutto volevo ringraziarti per il grande lavoro che hai fatto e per la guida che sembra veramente semplice ed intuitiva. Vorrei sapere come fare ad inserire delle immagini ai paragrafi. Suppongo che questo lavoro vada fatto sul file rtf una volta esportato. Corretto? Grazie, a presto

    • Ciao,
      ti confermo che e’ come dici, LGC non gestisce le immagini, si concentra sul lavoro da fare sui paragrafi e sulla struttura del Librogame. Le parti accessorie, legate alla formattazione, alle immagini e così via, vanno fatte idealmente in una seconda fase, quando il libro e’ scritto ed e’ corretto, lavorando sul documento RTF.

Commenti chiusi