LGC 3.4.1 – una nuova interfaccia “dark” e immersiva

È disponibile una nuova release per LibroGameCreator con il secondo blocco di novità. Mi ero imposto di chiudere tutto entro Gennaio e sembra che ci sia riuscito. Dopo le modifiche strutturali della 3.4.0 è arrivato il momento di dedicarsi all’interfaccia, all’ambiente di lavoro di chi scrive. Di seguito trovate tutte le novità, per le quali cerco di entrare più nel dettaglio del solito per dare un’idea più precisa di come sfruttarle.

Nuove grafiche per l’interfaccia

Sono stati modificati i temi disponibili in LGC. Sono divisi in due gruppi, quelli basati su colori chiari e quelli, tanto attesi e richiesti, a base di colori scuri, i famigerati temi “dark”, per chi si stanca a lavorare davanti al monitor troppo luminoso.
A parte Sahara, il tema base storico di LGC3, tutti si basano sullo stesso engine e hanno linee più leggere e il menu del programma nella barra superiore, lasciando così più spazio per il contenuto.
I temi chiari sono: macOS Light, ottimizzato per sistemi MacOS, IntelliJ, per chi è appassionato del look del celebre ambiente di sviluppo per Java, e infine il semplice Light.
I temi dark sono: Darcula (i nomi sono quelli standard, giuro), One Dark, Material Dark e Carbon, tutti su toni scuri con lievi differenze nella struttura.
Ho inoltre introdotto il un tema dark specifico per l’editor, che con i precedenti temi di default rimane troppo scuro per lavorarci. Questo è completamente configurabile, cambiando il font, lo sfondo e il colore. Questi non influiranno in fase di esportazione, dove viene usato l’insieme di stili classici.
Tutte queste impostazioni le trovate nel pannello di configurazione.

Modalità immersiva

Troverete due icone nuove nella toolbar, quella per attivare la versione dark dell’editor e quella per entrare nella nuova modalità “immersiva”, che nasconde tutto dal programma tranne il menu e l’area di scrittura. Per attivarla e disattivarla basta premere ALT + I. E’ possibile spostarsi tra i paragrafi cliccando sui collegamenti o usando il “vai a” (CTRL+G). Ora il paragrafo attivo è indicato nella barra del titolo.

Modalità scura e modalità immersiva

Shortcut

Credo che quasi nessuno usi le shortcut da tastiera per lavorare sul programma, ma molti comandi possono essere utilissimi, per spostarsi tra paragrafi o attivare le nuove funzioni come quelle appena viste. Nell’ultima sezione delle Preferenze trovate ora elencate tutte le scorciatoie da tastiera.

Espandi/contrai

Ho aggiunto una funziona disponibile sull’albero dei paragrafi e raggiungibile col tasto destro del mouse che permette di contrarre, al livello dei gruppi, o di espandere completamente l’albero dei paragrafi, per migliorarne l’utilizzo soprattutto per chi scompone il proprio testo in più gruppi.

Il tasto ESC

Le finestre di dialogo di LGC possono finalmente essere chiuse col semplice tasto ESC.

Nuovo manuale in inglese

Il manuale inglese è stato riscritto da cima a fondo. Il manuale francese, ormai obsoleto, è stato al momento sostituito da quello inglese, vedrò in futuro se trovo qualcuno disposto a collaborare alla sua riscrittura.

Per questa versione è tutto, spero gradiate le novità e le troviate utile per il lavoro di scrittura dei nuovi librogame.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.