Rilascio primaverile per l’editor di libri interattivi, LibroGameCreator, che si guadagna una versione “minor”, passando dalla 3.2 alla 3.3. Ci sono stati numerosi cambiamenti tra i quali l’introduzione di varie feature che attendevano da tempo nell’hard disk di venir completate. Per ovviare al mancato aggiornamento del manuale vero e proprio stavolta niente asettici “changelog”. Nel post cercherò di esaminare più a fondo le novità, per chiarirne l’utilizzo con tanto di coloratissime immagini.

Lo scoglio del diavolo programmatore. Bug enormi attendono nell’ombra
Questa corsa a una versione con tanti cambiamenti è stata, come sempre accade, lunga, faticosa e prodiga di meravigliose cose da imparare. Le feature erano lì in attesa che mi aspettavano al varco, ma c’è voluta l’arrivo della primavera e un calo dei ritmi lavorativi per darmi abbastanza energie da affrontare il codice sapendo di poterne uscire in tempi ragionevoli. Rimane al largo, visibile e disturbante come il viscido Devil Reef, lo scoglio più grosso: il terribile componente Java che funge da editor di testo, con i suoi assurdi comportamenti connaturati ai quali non sono ancora riuscito a mettere una pezza. Ho però, grazie all’aiuto di un collega della community di Librogame’s Land, un possibile ottimo sostituto. Incastonarlo in LGC3 richiederebbe però una completa riscrittura di una grossa fetta del codice. È fattibile, e sarà al centro di una prossima revisione, ma devo avere la certezza di poterci lavorare con calma e continuità.
Validazione del librogame
Avrebbe dovuto essere una tra le prime feature, ma mi è servito sbattere la testa più volte contro il monitor mentre mi decidevo a revisionare Obscura Genesi 2.0 per decidermi a implementarla. L’ho derivata nel formato dall’editor per ebook, Sigil, aggiungendo qualche modifica per adattarlo alle esigenze di LibroGameCreator.
La validazione del librogame si avvia dal bottone nella barra principale o dal menù Libro.
Il tasto avvia un controllo del librogame che segnalerà:
- paragrafi vuoti
- paragrafi orfani (senza link in ingresso)
- paragrafi vedova (senza link in uscita e senza indicazioni di tipo che lo giustifichino, quali il flag finale o il flag mortale)
- paragrafi con link a un paragrafo inesistente
Cliccando su una riga della tabella dei risultati l’editor si sposterà al paragrafo relativo all’errore.
Eliminazione delle entità generiche
Ogni oggetto che compone la struttura di un file di LGC3 è stato chiamato, in origine, Entità. L’idea di base era quella di costruire una base dati generica e modulare, che supportasse entità di testo, i paragrafi, ma anche entità astratte quali il personaggio, gli avversari, gli oggetti di gioco, ognuna con i propri attributi. I personaggi avrebbero avuto punteggi (combattività e resistenza, tanto per stare in ambito FF), le armi le caratteristiche utili (ingombro, valore, danno,…). Con un parser adeguato, come quello del motore di Adventurescape, si analizzava il meta testo dei paragrafi, contenente la parte narrativa e il codice interattivo che si basava sul valore degli attributi per manipolarlo, permettere l’accesso a sezioni altrimenti nascoste, avviare i combattimenti e così via.
Adventurescape è rimasto nel cassetto e nessuno ha raccolto l’idea, così le Entità sono diventate un fastidioso e difficilmente comprensibile elemento di LGC3, che ho deciso finalmente di eliminare nascondere. Nel menu Preferenze trovate ora la voce Mostra entità generiche, che di default è disattivata.
Questo cambiamento ha fatto sparire di conseguenza il gruppo “setup” e le entità che potevano contenere i dati del gioco (autore, titolo,…) e i testi di regole e introduzione. Per ovviare a questa mancanza sono state introdotte due novità che andiamo subito a vedere.
Gestione dell’indice del librogame

Questa visualizzazione è stata a sua volta modificata, leggi avanti per scoprire le differenze
In questa versione vengono introdotte le Sezioni, parti di testo che compongono il libro interattivo pur non essendo propriamente dei paragrafi. Le Sezioni si possono creare, modificare e cancellare come i paragrafi e come questi sono definite da un nome (un identificativo alfanumerico come “regole”) e da un eventuale titolo (ad esempio “Regolamento di gioco”). In esportazione del file verrà data priorità al titolo e solo in mancanza di questo verrà usato il nome.
Con le Sezioni si ha la possibilità di introdurre testi come l’introduzione e l’epilogo, le regole, il colophon, i ringraziamenti e quant’altro, sezioni appunto che troviamo in ogni libro.
Per decidere se esportarle, in che ordine farlo, c’è una nuova pagina del software, dedicata alla Struttura del libro, raggiungibile dal menù Libro.
A sinistra viene mostrato un elenco di tutte le Sezioni inserite nel testo, compresa quella standard dei Paragrafi di gioco. A destra c’è l’attuale Indice del libro, composto dalle Sezioni che faranno parte del testo nelle esportazioni. Le Sezioni si possono spostare tra i due insiemi con un semplice drag & drop, e si riordinano allo stesso modo (è possibile selezionarne più di una usando al solito CTRL+click del mouse o selezionarle tutte con la shortcut CTRL+A).
L’indice del libro viene salvato nel file di LGC3 con gli altri dati.
Finestra di informazioni
Gli elementi di quella che era l’Entità game sono stati raggruppati in una finestra di informazioni del testo, accessibile dal menu Libro. Si possono inserire il nome dell’autore, il titolo del libro e una sua eventuale versione. Vengono inoltre mostrati il numero di caratteri e il conteggio delle parole nel testo (numero di paragrafi compresi).
Cronologia di lettura
La Cronologia di lettura del librogame era presente addirittura in LGC 1 (ancora usatissima da alcuni noti scrittori italiani del mondo librogame). Al tempo presentava opzioni più complesse che non venivano però utilizzate, quindi ne ho recuperato solo le fondamenta.
In qualsiasi momento la Cronologia di gioco registra lo spostamento tra i paragrafi. Quando si vuole utilizzarla, ad esempio per salvare una sequenza di paragrafi per un test, o una serie di appunti da conservare, si apre il pannello con CTRL+H. Si vedrà quanto letto fino a quel punto. La Cronologia si può resettare con il tasto in basso a destra, mentre si può salvare su file con il tasto a sinistra. Si può editarla, scrivendo direttamente accanto ai paragrafi.
Nuove icone
La barra delle icone di LGC 3 è stata modificata, introducendo alcune spaziature tra i blocchi relativi agli insiemi di funzioni: file, esportazione e strumenti. Nell’ultima parte, quella dedicata agli strumenti, ora sono visibili tre nuove icone:
- validazione: avvia il processo di controllo del libro e apre in basso il pannello dei risultati
- ricerca: mostra il pannello in basso per la ricerca nel libro
- cronologia: mostra il pannello a destra della cronologia di lettura
Modifiche all’interfaccia grafica
Ho cambiato numerosi piccoli elementi dell’interfaccia, per migliorarne l’usabilità. Il principale è sicuramente quello che riguarda l’albero dei paragrafi del librogame. Ho eliminato lo sfondo e ho colorato le singole icone “pagina” per indicare lo stato del paragrafo. Il significato dei colori è quello originario: verde = paragrafo selezionato, azzurro = paragrafo vuoto, arancione = paragrafo con almeno una nota (inserita con il tag speciale {todo}).
I dialoghi non sono più quelli standard ma una versione “fatta in casa”.
La finestra di About di LGC3 ora è completa, ordinata e riporta tutti i dati del programma, compresi i crediti per gli elementi esterni e i nomi dei “supporter”, che devo integrare con gli ultimi arrivi.
Epilogo
Il changelog della 3.3.0 contiene numerose voci rimaste fuori da questo post, per le quali non ha molto senso andare nel dettaglio. Si tratta di modifiche interne e bugfixing, correzione di glitch grafici, riscrittura di decine di stringhe poco chiare. A tal proposito la traduzione francese, affidata come sempre all’ottimo Yannick Roch, è in direttura d’arrivo.
Chiudo seduto in poltrona davanti al monitor in attesa dei prossimi riscontri, soddisfatto di essere riuscito a rispettare l’obiettivo di uscire con la nuova versione maggiore entro aprile, per poi andarmene a festeggiare al Play di Modena (di questo parleremo nei prossimi giorni) prima di mettermi su altri progetti primaverili tra i quali l’edizione rivista e corretta di Obscura Genesi, tutt’ora ostaggio dei beta tester.
Come sempre vi ricordo che per qualsiasi dubbio LGC ha un forum ufficiale ben fornito.
LGC è scaricabile dalla pagina ufficiale ed è un software donationware (via PayPal o Amazon).