Il Ferragosto di cinque anni fa rilasciavo (che fa tanto vero sviluppatore) la prima beta di Libro Game Creator, il programma che mi ero scritto per poter creare libri game più agevolmente che utilizzando Word & Excel come facevano molti altri autori. Una GUI terrificante, è vero, però faceva già il suo. Da quella volta di versioni (sotto i ponti) ne sono passate, e nel 2012 circa lo sviluppo si è fermato del tutto, a causa dei solito troppi impegni collaterali.
A quanto pare però l’entusiasmo di chi lo usa non si è mai spento, tanto che le richieste per nuove feature (e bug fixing 🙂 ) continuano ad arrivare, soprattutto nella community di Librogame’s Land. Per questo ho deciso qualche mese fa di unire l’utile al dilettevole e sfruttare qualche oretta rubata ad altri progetti per approfondire Java, riprogrammando da zero LGC. Il lavoro da fare è tanto, gli algoritmi si possono riutilizzare solo in parte, ma questo permette anche di inserire le tante novità che avevo in mente e che miglioreranno di molto le potenzialità del programma, soprattutto visto che molti dei suoi utilizzatori lo sfruttano per poi esportare i dati per altri software/siti o per scrivere App per smartphone (come del resto ho fatto io col progetto AdventureScape).
Le novità principali, già presenti nella versione che sto preparando, sono:
– nuova GUI, ovviamente, che sfrutta Swing e alcuni moduli Look & Feel free. Più leggera della precedente e con meno fronzoli inutili
– nuovo formato di file, via testo, via xml, si passa a un database più comodo e soprattutto inseribile dentro applicazioni mobile con pochissimo sforzo
– sistema di plugin: questo è il cuore delle novità, che permetterà ad altri sviluppatori di contribuire al progetto scrivendo i loro plugin per importare i dati, esportarli nei formati preferiti (PDF, RTF,…) oppure manipolarli a piacimento; appena completata la beta rilascerò qualche esempio e un documento che permette a chi lo desidera di scrivere il proprio plugin per LGC, dividendo il lavoro e permettendomi di concentrarmi sul core del sistema
– solo lingua inglese, almeno all’inizio, scelta un po’ obbligata volendo diffondere il software oltre confine, ma sarà pronto per successive localizzazioni
I tempi di completamento di una prima beta funzionante sono ancora piuttosto lunghi. Ho fermato AdventureScape per dedicarmi al solo LGC3 ma almeno fino a ottobre ci sono altri progetti che hanno, per rimanere in tema informatico, interrupt di livello più alto 🙂

Libro Game Creator 3 – preview della GUI
Ottima notizia! :O
Mi sembra di capire che è in Java, funzionerà anche su OSX quindi?
Certamente,è stato uno dei motivi a spingermi a scegliere java per lo sviluppo, le numerose richieste da utenti Mac e Linux. Ci saranno sicuramente delle impostazioni da variare (per il detto “write once debug everywhere” 🙂 ) ma spero siano minime.
Quanto prima rilascero una mini beta per testare la portabilità.
Grande il nostro Yaz! Chissà che mi decida finalmente a usarlo anch’io… é__è