Rilascio totalmente inaspettato, anche per il sottoscritto che stava lavorando a tutt’altro, all’interno del progetto LGC. Da un paio di settimane si è aperta una possibilità interessante e, cosa che ancora non realizzo, totalmente gratuita, un cenno della quale si trova appeso sul sito inglese di LibroGameCreator. La sto sfruttando, ma richiede di prendere confidenza con un nuovo tool davvero complesso. Nel mentre mi son trovato ancora di fronte ai problemi del vecchio editor innestato in LGC, un componente tra i pochi gratuiti che ho trovato per Java e ho deciso di investire qualche ora di sonno al giorno per togliermelo di torno.
Sventrato l’editor sono ripartito da zero, ho riscritto il componente, ho rinnovato le icone, ho riprogettato le funzioni, riutilizzando solo una piccola parte del codice originale. In questi giorni LGC era nelle mani di uno degli scrittori di Librogame’s Land, e a quanto pare quei comportamenti da schizofrenico incapace di reggere un backspace senza mandare tutta l’impaginazione all’aria sono spariti. Era anche ora.
Un’altra novità di questa versione riguarda l’eliminazione dell’obsoleto manuale PDF italiano. È stato sostituito da un link alla guida online che tengo costantemente aggiornata e che ho recentemente rivisto nell’impaginazione. Per le altre lingue ora come ora non posso fare altro che lasciare il manuale PDF per quanto disallineato con il software. L’interesse dall’estero, dove prediligono tool orientati alle app digitali, è davvero scarso, quindi non me ne preoccupo più di tanto.
LGC è scaricabile dalla pagina ufficiale ed è un software donationware (via PayPal o Amazon).
Ciao Matteo, un saluto veloce. Ci sentiamo presto!