Sul forum di sviluppo di Obscura Genesi, sul sito Librogame’s Land, abbiamo avuto un’interessante discussione sui valori dell’abilità Cure Estreme e su come variavano dalla situazione base (con 0 punti in C.E.) a quella potenziata (con 3 punti in C.E.).
La mia prima analisi falliva su un punto fondamentale: non avevo considerato il fatto che le probabilità dei possibili valori in un tiro di 2 dadi a 6 facce (2d6) non sono le stesse dei valori (equiprobabili) in un tiro di 1d12, o la selezione “ad occhi chiusi” dalla classica Tabella del Destino (come quella usata dal celebre Lupo Solitario di Joe Dever) con valori distribuiti in modo omogeneo.
In Cure Estreme i valori del dado hanno queste conseguenze sul personaggio del libro game:
12 : un’operazione perfetta! Recuperi 10 punti ferita
10-11 : recuperi 7 punti ferita
9-7 : recuperi 4 punti ferita
6 : la cura non funziona
3-5 : l’operazione fallisce! Perdi 4 punti ferita
2 : hai un fallimento critico, perdi 8 punti ferita
E per sapere qual’è la probabilità di ottenere ciascuno di quei risultati bisogna considerare le possibili uscite nel tiro di 2d6:
2 – 1+1
3 – 1+2 2+1
4 – 1+3 2+2 3+1
5 – 1+4 2+3 3+2 4+1
6 – 1+5 2+4 3+3 4+2 5+1
7 – 1+6 2+5 4+3 3+4 5+2 6+1
8 – 2+6 3+5 4+4 5+3 6+2
9 – 3+6 4+5 5+4 6+3
10 – 4+6 5+5 6+4
11 – 6+5 5+6
12 – 6+6
I tiri possibili, considerando valido l’ordine (quindi 3+5 diverso da 5+3) sono 36 e le probabilità di uscita dei singoli tiri sono:
2 – 1/36 ( 2.77%)
3 – 2/36 ( 5.55%)
4 – 3/36 ( 8.33%)
5 – 4/36 (11.11%)
6 – 5/36 (13.88%)
7 – 6/36 (16.66%)
8 – 5/36 (13.88%)
9 – 4/36 (11.11%)
10 – 3/36 ( 8.33%)
11 – 2/36 ( 5.55%)
12 – 1/36 ( 2.77%)
Quindi con 2d6 e gli insiemi di Cure Estreme:
12 – 1/36
10-11 – 5/36
9-7 – 15/36
6 – 5/36
3-5 – 9/36
2 – 1/36
e con 2d6+3, considerando che per avere ad esempio un valore tra 3 e 5 posso avere unicamente 2 (2+3=5, l’unico valore in range) e quindi la probabilità di avere un valore tra 3 e 5 è la probabilità di fare 2! Quindi ho messo tra parentesi gli intervalli reali di riferimento.
12 (9-12) – 10/36
10-11 (7-8) – 11/36
7-9 (4-6) – 12/36
6 (3) – 2/36
3-5 (2) – 1/36
2 () – 0