Come installare sul Kindle Fire le App del Play Store di Google

Periodo delle guide, questo. Tra quelle già scritte, per il Kindle3 e eBook, per Pixel Dungeon, e quelle a venire per Kindle Fire e altro, ho scoperto di averne un bel po’ e così ecco l’apposita paginetta con la sua nuova scintillante icona

guide e tutorial
A breve parleremo del Kindle Fire HDX anche per il suo utilizzo più normale (eBook & C), oggi invece un primo passo per un suo utilizzo più ludicamente consapevole, dedicato a chi ha voglia di smanettarci su almeno un po’, senza però fare nulla di illegale eh!
Insomma, uno ha per le mani un bel tablet con Android (o almeno quanto di Android è rimasto dopo che Amazon ci ha messo le mani) però può installare solamente applicazioni presenti sullo store Amazon, e tutte le App che potrebbero benissimo girare sul Kindle Fire e attendono sul Play Store di Google? Niente, a quanto pare, a meno di non fare hackeraggi, rooting e così via.
Continua…

Come eliminare il messaggio “message shared” dal Kindle 3

Un post istant guide potremmo dire, un articolo dedicato a un modello ormai antico (almeno nei termini dell’informatica) del Kindle di Amazon, il K3. Uscito nell’autunno del 2010, e posseduto dal qui presente, dopo quattro anni di onorata carriera ancora fa il suo dovere senza dimostrare acciacchi (nonostante dopo aver visto il Paperwhite un qualche impulso a rinnovare il modello ci sia stato ma sul K3 si legge ancora tutto benissimo quindi si resiste).

Continua…

Il silenzio dell’acqua in eBook e su carta

Il silenzio dell acqua ebookBreve post per annunciare la versione digitale della mia raccolta di racconti horror, Il silenzio dell’acqua, uscita fin’ora solo nella veste cartacea, tramite il servizio CreateSpace (che ha riservato diverse sorprese in quanto a qualità della stampa e costi). Da ieri questa è stata affiancata, sempre via Amazon, dall’eBook in formato mobipocket, per Kindle e affini con una cover leggermente diversa, nel lettering del titolo.

L’eBook è disponibile sul Kindle Store per la modica somma di 1.95€ e verrà di sicuro fatto oggetto dell’offerta che KDP Select permette di impostare, come già accaduto durante Halloween per il saggio sui giochi di Cthulhu.

Il silenzio dell’acqua
Formato Kindle
Lunghezza: 100 pagine circa
Prezzo: 1.95€

Acquista l’ebook sul Kindle Store

Acquista la versione cartacea (5€)

Sinossi

Case infestate, amicizie inumane, artefatti magici che regalano la vita, pistoleri che vengono da un passato lontanissimo, angeli affamati, bambine dedite a strani lavori di casa, i suoni che si spargono per l’erba e quel silenzioso ma penetrante gocciolare d’acqua. Quattordici racconti, storie fantastiche nella tradizione del fantastico e dell’orrore, ambientate in quella zona dell’esistenza dove la realtà lentamente scivola via, lasciando spazio a misteriose entità.
La raccolta contiene racconti inediti e già pubblicati, rieditati per l’occasione: Ago e filo, Fame chimica, Il giorno sbagliato, Il silenzio dell’acqua, Il suono nell’erba, La piuma e la catena, L’urlo che spense il mondo, Non nel mio nome, Piece(s) of my heart, Polvere siete, Quando ritornano, Tre giorni di vento, Un vestito nuovo, Lagomorpha.

I giochi di Cthulhu, ovvero le influenze tentacolari di Howard Phillips Lovecraft

Post che esce quasi in contemporanea su questo blog e su quello ufficiale, e che serve banalmente a far un po’ di marketing per l’ultimo eBook realizzato, vale a dire la versione digitale del saggio I giochi di Cthulhu. Dopo il cartaceo (disponibile in alcune ludoteche a Trieste e sul sito dell’editore Wild Boar) il saggio arriva nei formati più diffusi per la lettura su PC, tablet, smartphon, eBook reader,… direi ovunque.

E con questo, abbiamo finito. Mi ero ripromesso di dare al saggio una veste grafica, di sistemarne i contenuti, aggiornandoli, e realizzarlo cartaceo e digitale. I riscontri della precedente versione, uscita con un titolo bislacco e una copertina più cupa e confusa, sono stati comunque buoni e fanno ben sperare, soprattutto alle porte di Lucca 2013 dove sarà di nuovo presente allo stand della Wild Boar (la cui ubicazione è per ora tenuta segreta ma conto di rivelarla quanto prima).

I giochi di Cthulhu di Matteo Poropat

Per chi non lo conoscesse ancora vi ricopio la sinossi e vi incollo alcuni screenshot realizzati con l’emulatore KindlePreviewer.

I giochi di Cthulhu è un viaggio avventuroso tra i passatempi ispirati agli scritti di Howard Phillips Lovecraft. Dai giochi di carte come Munchkin Cthulhu al più noto gioco di ruolo horror, Call of Cthulhu, dal boardgame Arkham Horror a videogame terrificanti come Dark Corners of the Earth, passando per titoli sconosciuti e autoproduzioni affascinanti.

I giochi di Cthulhu
Matteo Poropat

Il saggio è disponibile in formato cartaceo su Amazon oppure in formato ebook sugli store Amazon Kindle, IBSMondadoriKoboBookrepublic.

I giochi di Cthulhu

I giochi di Cthulhu

I giochi di Cthulhu

I giochi di Cthulhu

Come leggere ebook sul PC

guida tutorial walkthroughLa diffusione in Italia di strumenti per la lettura degli eBook, gli eBook Reader o più semplicemente eReader (tra i quali ormai tutti conosceranno almeno il Kindle di Amazon) è aumentata negli ultimi due anni ma ancora molti, per i motivi più disparati, continuano a leggere eBook sul proprio computer. In realtà, proprio non volendo investire meno di 100€ (ormai siamo ai 79€ del Kindle 4) i testi digitali si possono leggere anche sul proprio smartphone (per quanto le ridotte dimensioni dello schermo e la retro illuminazione non siano di aiuto), ma di questo vi racconterò in un prossimo articolo, come dei plugin di lettura per i browser Firefox e Chrome.

Leggere eBook sul PC non è un’esperienza comodissima, ma può tornare molto utile nel caso di eBook tecnici (che aumenteranno sicuramente la loro qualità con l’introduzione dei nuovi formati ePub3 e KF8, che permettono ottime formattazioni del testo e di immagini e l’introduzione di contenuti dinamici), da sfogliare mentre si scrive al computer. Inoltre i software di questo tipo sono ormai numerosi e gratuiti, alcuni dotati di una “libreria virtuale” che permette di salvare i testi, catalogarli, eseguire delle ricerche al loro interno.

Tra quelli elencati la mia preferenza andrà sempre a Calibre, per la perseveranza nel migliorare le proprie feature ma, soprattutto, per le capacità di lettura e conversione dei formati più diversi e di interfacciamento con una famiglia enorme di dispositivi.

FBReader

leggere ebook con fbreaderPrima di arrivare ai titoli più classici e conosciuti in questa categoria, ossia Adobe Digital Edition e Calibre, vediamo alternative che si sono ben sviluppate in questi ultimi anni, a fronte di molti software per gestire gli eBook che sono scomparsi (o non vengono più mantenuti) come il celebre Stanza, MobiPocket reader, la community di BookWorm della O’Reilly.
FBReader è un software OpenSource che si è fatto una bella strada, dalla prima release del 2005 per una famiglia di palmari della Sharp. Ora esistono versioni per Windows, Mac OSX, Android, Blackberry, Linux, Symbian, Nokia e Motorola.
La versione per PC offre pochi fronzoli, un’interfaccia semplificata e la gestione dei formati più diffusi.
Attualmente è disponibile solo la versione 2010, ma nel 2013 è previsto il rilascio di una nuova beta con più funzionalità.

Booki.sh

Dedicato a chi vuole avere gli eBook disponibili sempre e comunque (sul web), questo sito mette a disposizione dell’utente un pezzo di Cloud, un disco virtuale accessibile da qualsiasi dispositivo che si connetta a internet, sul quale disporre i propri testi digitali.
Ecco il sito di book.ish.

Adobe Digital Edition

ebook leggere Adobe Digital EditionQuesto software, prodotto dell’azienda più nota per prodotti come Photoshop o InDesign, è arrivato alla versione 2.0, è sempre multi piattaforma (quindi gira sotto Windows e sotto Mac OSX) ed è stato migliorato dalle prime versioni. Se non vi eravate accorti di questo cambiamento e ancora usate un vecchio ADE (1.7 o 1.8) il consiglio è disinstallare il vecchio prima di procedere con la 2.0, per evitare problemi.
La nuova versione permette una visualizzazione su ben tre pagine, sfruttando finalmente il fatto che i nuovi monitor sono molto più larghi che alti, spostando il cursore sulla parte bassa dello schermo.
Seguendo le tracce di Calibre anche ADE permette di inviare gli eBook a un dispositivo di lettura (l’eBook Reader) e fornisce una lunga lista di eReader supportati (ovviamente non c’è il Kindle).
ADE ha anche il “pregio” di gestire gli eBook dotati di controllo digitale, il famigerato DRM. Bisogna però autorizzare il PC alla lettura prima di poter procedere (una delle varie complicazioni di voler leggere eBook protetti da DRM).

Calibre

ebook leggere calibre
Come lettore di eBook non era il meglio sul “mercato” e ancora ha strada da fare, però è decisamente molto migliorato. Permette una gestione molto più capillare (e per molti non legati in modo maniacale ai dettagli del libro, inutile) dell’eBook, e ha un ottimo motore di ricerca per i testi inseriti. Se questo non bastasse ha l’imbattibile pregio di leggere e gestire tutti i formati, convertendo anche nei più recenti come il KF8 (successore del semplice MobiPocket) e di interfacciarsi sia con lettori di eBook in formato ePub (Kobo,…) che con i lettori del formato Kindle di Amazon. Ad esempio si interfaccia senza problemi con smartphone Android (nel mio caso un Samsung SII) cosa impossibile con ADE.
Con Calibre si possono seguire anche giornali online e i feed RSS pubblicati dai siti che più interessano.
Chi lo gestisce è attentissimo a bug e alle esigenze degli utenti, tanto che Calibre è aggiornato su base quasi quotidiana. Anche Calibre è multi piattaforma, ma a differenza di ADE gira (oltre che sui classici Windows, 32 e 64 bit) e OSX) anche su Linux. È disponibile inoltre in versione portable, per stare con tutti i vostri eBook su una chiavetta USB.

Amazon Kindle Previewer

leggere ebook con kindle previewerPassiamo da software piuttosto complessi “con libreria” a un’applicazione semplice e immediata, nata per visualizzare i file per il Kindle sul proprio PC. KindlePreviewer però si appoggia al software di conversione tra i formati di Amazon (KindleGen) ed è quindi utile per leggere qualsiasi formato (anche gli eBook nel formato ePub che Kindle non visualizza).
La feature più interessante del software è quella di emulare i vari dispositivi di Amazon, per riprodurre l’esperienza di lettura su un Kindle Touch piuttosto che sul Paperwhite, fino al loro tablet (non un vero lettore di eBook, quindi) il Kindle Fire.

Mobipocket ebook Reader

MobipocketReaderIl nome potrebbe suonare ingannevole, questo programma gestisce tutti i formati di testo elettronico e si è notevolmente evoluto negli anni. È dotato di una libreria virtuale della quale condivide le “dotazioni” di feature con il succitato Calibre. Eseguire ricerche, gestire i dettagli del testo (i metadati), leggere feed RSS e giornali online oltre che ovviamente eBook in tutti i formati (compresi testo semplice, html, Microsoft Word).
Mobipocket ebook reader ve lo cito solo per completezza “storica”, il software è fermo però alla versione 6.2 di qualche anno fa e sembra non essere più disponibile.