Nativity: parte la seconda stagione di Due minuti a mezzanotte

Nativity banner

Nativity banner

Come si fa a non esser pieni d’entusiasmo quando nasce un nuovo progetto? Non si può, nemmeno se sei reduce da quattro giorni con la febbre che c’è voluto un termometro nuovo per misurarla tutta. E tra i brividi dell’influenza ecco quello per la prima X sul calendario del 2013, prima scadenza ufficiale, l’avvento della second season di Due minuti a mezzanotte (2MM per gli amici), il progetto di Alessandro Girola, il serial tv narrativo dedicato ai super eroi, robe che Misfits ci copieranno le trame di sicuro.
Continua…

Due minuti a mezzanotte, stagione seconda – Nativity

Nativity

Stavo preparando giorni fa l’articolo con cui iniziare l’anno, e doveva essere qualcosa sui libri letti, progetti aperti, il solito insomma. Poi ho scoperto che per qualche oscuro motivo il blog è isolato dal mondo, da dentro verso fuori non ci si collega, quindi il sistema antispam (il buon Akismet) non funziona e vengo sommerso da un centinaio di messaggi al giorno che devo gestire a mano. Periodo perfetto con il personale dell’hosting che non risponde, ho per ora impostato i commenti in modo che si debba registrarsi al sito. Mi spiace per l’ulteriore casino ma dubito che quei 4/5 che passano di qua avranno difficoltà a farlo.

Comunque, come dice il titolo non di spam si parla oggi, ma della nuova stagione della round robin Due minuti a mezzanotte, tema tra i pochi che ho trattato negli ultimi mesi del 2012, per la quale ho curato l’eBook incrementale, chiuso con la fine (?) della storia a inizio dicembre e disponibile al download gratuito (per chi volesse mettersi in pari con quanto successo l’anno scorso ad Admiral City).
Continua…

eBook, Calibre 0.90 e dispositivi Android

calibre android ebook

Era ora!

La versione 0.90 di Calibre è qui, a soddisfare le voglie di tutti quelli che l’attendevano con impazienza soprattutto chi bramava di usare Calibre e Android senza tanti problemi. Finalmente infatti il software più utilizzato per gestire la libreria eBook sul proprio PC e sincronizzarla con device portatili (Kindle, Nook, iPad,…) implementa la gestione di dispositivi con sistema operativo Android.

Cosa vuol dire?

Che è finita l’era in cui per tenersi gli eBook sul proprio nuovissimo Samsung Galaxy bisognava ricorrere al trucchetto di Aldiko + Aldiko Synch + DropBox, ma basta attaccare lo smartphone a una USB, e anche per quei modelli (sempre più diffusi) che sfruttano l’MTP (Media Transfer Protocol, un protocollo che permette lo scambio dati senza che sia necessario un drive identificato da una lettera, come la C per il disco fisso, se avete presente) avviene la magia.

Aldiko Calibre eBook

Ecco la libreria di eBook di Aldiko dopo la sincronizzazione con Calibre

Calibre creerà una cartella nella root del dispositivo, dall’intuitivo nome di ebooks.
Avviato Aldiko basterà cliccare su File e selezionare quella cartella, chiedendo di importarla nel software e voilà, pronti per la lettura.

Continua…

The Making Of “2MM capitolo 20”

Il Grande Thoth

Quella dei making of, come sapete, è una passione da queste parti. Insomma chi più chi meno, tra artigiani (che dire artisti suona pomposo e ingombrante) e scienziati, quello che si cerca è il come, il meccanismo che regge la scenografia, l’affascinante groviglio di pulegge e tiranti capaci di costruire qualcosa che prima non c’era.

Quindi due parole, giuro non di più, sul mio piacevole ritorno alla tastiera, per il quale ringrazierò ancora il buon Alessandro Girola, il burattinaio che ha preparato la scena di Due minuti a mezzanotte, una round robin di stampo super eroistico che sta avendo un ottimo seguito di appassionati e autori.

La mia puntata sono sicuro che l’avete già letta ma nel caso incredibile vi sia sfuggita, basta cliccare su capitolo ventesimo.

Fatto? Benissimo…

Continua…

Intervista sul Lovecraft videoludico

Call of Cthulhu CCGRapido intervento per segnalarvi l’articolo comparso qualche giorno fa sul sito Critica Videoludica, dedicato – ma vah? – al lato video e… ludico dell’intrattenimento lovecraftiano.

Del saggio ormai ve ne ho parlato fino alla nausea (e forse un po’ oltre), qua il bravo Marco mi ha posto delle domande incentrate sulla trasposizione delle opere in videogiochi.

S’è parlato un po’ di show don’t tell, versione da joystick (ma si usano ancora?), trasmissione dell’orrore cosmico, il MMORPG del buon Robert Howard, la rappresentazione della paura e robetta del genere.

Se a sentirne parlare ancora non vi viene un crampo alle budella, leggetevi l’intervista.

E se vi serve uno stimolo (a leggerla) vi dico che c’è (almeno) un errore. Riuscite a scovarlo? C’era un errore ed è stato scovato e mi dicono verrà corretto.

Buona lettura!

 

 

 

Who Goes There di John W. Campbell in formato ebook

La pagina più vista del nuovo sito è quella della recensione del brutto film La Cosa (The Thing), versione 2011, visto in anteprima al Science+Fiction. E uno tra i file scaricati è quello dell’eBook del romanzo originale, al quale si sono ispirati Hawks nel 1951, Carpenter nel 1982 e infine Matthijs van Heijningen Jr. Parliamo di Who Goes There, novel scritta da John W. Campbell sul finire degli anni ’30.

Di questo romanzo l’anno scorso ho realizzato una versione ePub. Non che già non si trovi in giro eh, ma su Amazon la pagate 5€ e passa e le varie versioni gratuite che ho trovato facevano abbastanza schifo, per cui due colpi di Sigil e voilà, un eBook degno di questo nome e della storia che contiene.

Continua…

Il saggio su Lovecraft e i giochi in eBook

L'influenza di Lovecraft sul mondo ludico

E già già, dopo il PDF gratuito (ormai non più disponibile), il libro stampato e l’eBook in inglese, il saggio sul legame tra gli scritti di H.P. Lovecraft e il mondo ludico è diventato pure un vero eBook! Grazie allo staff di eBookAndBook (cioè il sottoscritto) e ai fidatissimi Gianluca Santini e Alessandro Girola per i controlli di rito, ora potete acquistare per miseri 99 €cents questo lavoro che riassume in una sessantina di pagine le principali incarnazioni ludiche degli orrori lovecraftiani, dai videogiochi come l’ormai mitico Alone in The Dark ai più recenti (e bellissimi) giochi da tavolo della Fantasy Flight Games. Come nella sua versione su carta, completa il tutto l’articolo del buon Pietro Guarriello (direttore della Dagon Press) “H.P.Lovecraft – Il personaggio che nacque dopo la sua morte”.

Continua…

Java Libro Game Creator

jLGC classes

jLGC classes

Lo so lo so, avevo detto che il blog apriva questa sezione in inglese. Li ho pure scritti un paio di post, ma la mia traduttrice personale ha perso anni di vita cercando di correggerli. Insomma mi sa che prima devo studiare ancora un po’ e ritentare. Per ora le storie sulla nuova versione del software per scrivere narrativa interattiva ve li beccate in italiano, relegati comunque a questo “sotto blog” dedicato allo sviluppo selvaggio.
E il primo post non può che essere questo: un lungo recap sulla storia del programma, seguito dalle succulente novità!

Per chi non sapesse cos’è Libro Game Creator: trattasi di programmino per scrivere libri “a bivi”, con tutto il necessario per importarli da formati testuali, editarli, esportarli in HTML o RTF (per una successiva pubblicazione in PDF ad esempio). Le sue feature più importanti sono in realtà la possibilità di rimescolare i paragrafi mantenendo validi i link interni e di visualizzare il grafo connesso dei paragrafi (con l’indicazione grafica di quelli vuoti, “finali” e fissi).

Il programma è nato nel lontano 2007 ed è stato adottato dalla community del sito Librogame’s Land dove bazzicavo da un po’ quando scrivevo il lovecraftiano Fuga dall’Altrove e il complicatissimo Obscura Genesi. Nei primi tre anni ha visto parecchie versioni e un’interfaccia grafica che cambiava ogni stagione, poi lo sviluppo si è praticamente fermato causa i miei impegni di impaginatore e il dover tornare a metter mano a un codice scritto – sigh – in Delphi.

Continua…

Il terzo giorno

eBook il terzo giorno

Il terzo giorno

Fa freddo, e questo ormai ce lo siamo detti in tutte le forme. C’è la neve, i disagi, le case che crollano, gli alberi che s’abbattono (da soli, poverini), i treni non vanno, la gente cerca catene come nemmeno i fantasmi ad Halloween, il ghiaccio si forma in luoghi dove le persone erano abituate a vederlo solo nel frigorifero, e via così. E il freddo fa pure paura, che magari noi che stiamo nelle case riscaldate e comode ce lo diciamo solo sottovoce e poi tutti a fare i bulli sui social network e lamentarsi dell’allarmismo o della sovraesposizione mediatica, però la paura c’è. E più ci si sposta verso zone meno dotate di infrastrutture, che sia la costa dove il mare gela sugli scogli battuti dalla bora a 140km/h o nei paesi dove l’acqua congela nelle tubature e costringe la gente a bere neve, la paura si avverte più intensa più selvaggia. Ecco, primitiva, è la paura che cercavo. Quando viene a mancare, un pezzo congelato alla volta, quel che ci distingue dai nostri antenati, scopriamo di aver ereditato da loro l’animale paura delle condizioni estreme, dalle quali possiamo difenderci solo fino a un certo punto.
Continua…

Fuga dall’Altrove, un libro game in formato eBook

Post vintage, roba di altri tempi. Ormai, cinque anni. Cinque anni dalla prima e per ora unica gita nell’Altrove, cinque anni dal primo mini libro game che ho scritto. A tanto tempo da quel racconto-gioco, creato per testare il mio software Libro Game Creator, qualcuno dentro Librogame’s Land (dove stanno cercando di convincermi a fare anche Obscura Genesi in eBook…) ha pensato di recensirlo, creando una scheda nell’apposita sezione del sito.
Continua…