LGC 3.4.2 – bug fixing e qualche novità

Nuova mini release per l’editor per la narrativa interattiva LibroGameCreator. In seguito ad alcune segnalazioni ho messo mano al codice per fixare dei bug riportati dagli utenti e introdurre una nuova feature utile a chi scrive. Nel mentre ho messo in cantiere un grosso sviluppo che spero possa tornare utile e che vedrà la luce nei prossimi mesi.

Continua…

LGC 3.4 – nuova interfaccia, hashtag e altre novità

Benvenuti! Questo post inaugura la nuova versione di LibroGameCreator, che include tutta una serie di modifiche che avevo in cantiere da tempo.

Intanto eccovi un’immagine che riesce in parte a riassumerle.

La guida e la nuova interfaccia di LibroGameCreator 3.4

Cosa troverete nella nuova versione:

  • l’interfaccia è stata in parte ridisegnata, per ospitare nuovi dati e migliorare la visualizzazione di quelli importanti;
  • è ora disponibile l’elenco dei paragrafi in ingresso a quello corrente, l’elenco dei paragrafi in uscita da quello corrente e in entrambi i pulsanti, utilizzabili per navigare il libro, mostrano se il paragrafo è o meno bloccato;
  • ho creato una funzione per eseguire la fusione di due librogame scritti con LGC, per facilitare l’uso di chi lavora a quattro o più mani, sarà sufficiente che non ci siano sovrapposizioni tra i numeri dei paragrafi contenuti nei due testi;
  • sono stati aggiunti gli hashtag, che si possono attribuire ai paragrafi per indicarne delle peculiarità (come la presenza di certe keyword) ed è stata sviluppata una ricerca per hashtag;
  • il manuale è stato in gran parte riscritto e corretto, adattato alla nuova versione con l’aggiunta di esempi e di consigli sull’uso di LGC.

Per il momento direi che è tutto. C’è ancora molto da fare, i manuali nelle altre lingue sono da aggiornare e sto già pensando alle prossime modifiche.

Prima però ho intenzione di entrare più nel dettaglio del funzionamento del programma, per venire incontro a nuovi e vecchi utenti, ma lo farò nelle prossime settimane e forse in una modalità diversa dal solito. Staremo a vedere cosa riesco a combinare.

Come sempre il software è scaricabile gratuitamente dalla pagina dedicata e se vi fa piacere potete contribuire allo sviluppo e al sostentamento dello sviluppatore.

Buona scrittura!

LGC 3.3.23 – un countdown e un caffè

Quello che state leggendo è l’ultimo aggiornamento dell’anno, un 2022 che ha visto numerose novità per LibroGameCreator, ed è un primo passo che ci porta verso la nuova versione. Questo perché la 3.4 porterà con sé vari cambiamenti, nell’interfaccia e nel formato dei file, e alcune succulente novità.

La versione che avete scaricato contiene alcuni piccoli bugfix e un primo test per capire, quando caricate un file di LGC, se la versione è quella coerente con il programma che state usando. Questo perché in futuro persone diverse potrebbero avere versioni diverse e dovranno allinearsi per potersi scambiare i file di lavoro. Ma ne parleremo più nel dettaglio tra qualche settimana.

ko.fi icon

Come forse avrete notato ho modificato il menu del sito, eliminato tutta una serie di vecchi articoli e rimaneggiato la parte dedicata a LGC per renderla più fruibile. E’ scomparsa la guida, sostituita dal manuale che ora tengo aggiornato, ed è comparsa una pagina dedicata al donationware, la forma di sostegno con cui potete aiutarmi a portare avanti il lavoro sul vostro software di editing preferito. All’interno di questa trovate anche un link alla mia pagina Ko-fi, per chi volesse pagarmi ogni tanto un caffè.

Per questo 2022 è proprio tutto. LGC3 è disponibile come sempre gratuitamente nella pagina dei download e io vi auguro buone feste e buona scrittura!

LGC 3.3.22 – bugfixing e lingua tedesca!

Questa è una release speciale ed è basata sul lavoro fatto da uno dei “fan” di LGC3, Andreas König, che si è imbarcato spontaneamente (e in tempi rapidissimi) di tutto il lavoro di traduzione, del programma e dell’intero manuale, in tedesco. Da questa versione già in fase di installazione troverete disponibile la nuova opzione per la lingua tedesca.

Oltre a questa news davvero incredibile, ho inserito nel rilascio anche il fix della nuova versione del copia & incolla, che rimuoveva anche i ritorni a capo. Ora dovrebbe essere tutto a posto.

Chiudo con un enorme grazie a Andreas e a chi come lui si è offerto in questi anni di collaborare col progetto (come il mitico Yannick Roch che ha curato invece la versione francese) arricchendolo e permettendone una maggiore diffusione.

Come sempre LGC3 è disponibile gratuitamente nella pagina dei download.

Buona scrittura!

LibroGameCreator è un software donationware

LGC 3.3.21 – refactoring e bugfixing

Release questa che contiene una serie di modifiche che avevo in mente da tempo di implementare, una addirittura da anni, e che credo possano tornare utili.

La novità principale è il refactoring del codice che gestiva il “copia e incolla”, argomento ultimamente spesso al centro di problemi per chi scrive. Ora tutta la formattazione del testo originale viene eliminata e si incolla un testo pulito.

Ho quindi aggiunto un nuovo “flag” per i paragrafi, che permette di escluderli dall’esportazione ed ora anche il tasto destro seleziona i paragrafi nell’albero a sinistra, aprendo contemporaneamente il menu con le azioni possibili.

L’ultima novità invece la vedrete appena eseguite questa nuova versione di LibroGameCreator

LGC3 è disponibile gratuitamente nella pagina dei download.

download gratis

Buona scrittura!

LibroGameCreator è un software donationware (via PayPal o Amazon).

LGC3 – quindici anni di LibroGameCreator

Il blog lo sappiamo, ormai è una zona inutile della websfera o come volete chiamarla, e di qua passa solo gente che si è persa, probabilmente. Però un qualche segno, una tacca sulla tastiera, la volevo lasciare, in questo compleanno speciale.

Quindici anni fa, era estate come ora ma senza il clima jungle like punteggiato di incendi che c’è in questi giorni, ero su una panchina dietro la piazza principale di Trieste, a scrivere i primi paragrafi di un “corto” con spunti lovecraftiani. Lo completai tutto su un mini quadernetto con la mia calligrafia illeggibile. Cento paragrafi e i vari schemi, tutti tracciati e cancellati e riscritti a penna. Una fatica assurda.

Continua…

LGC 3.3.20 – keyword personalizzate

Nuova versione con una feature richiesta qualche tempo fa da alcuni scrittori e il fix di un bug emerso con il rilascio della 3.3.19.

  • E’ ora possibile definire delle keyword alle quali attribuire un valore (ad es. @nomeProtagonista=”Lupo Solitario) e inserirle nel testo, perché vengano successivamente espanse al momento dell’esportazione
  • Fix di un problema che impediva di esportare i librogame quando fosse stata definita una struttura (o “indice”) del libro con più blocchi.

LGC3 è disponibile gratuitamente nella pagina dei download.

download gratis

Buona scrittura!

Libro Game Creator è © Matteo Poropat ed è un software donationware (via PayPal o Amazon).

LGC 3.3.19 – bugfix e nuove icone

Nuova versione dell’editor per la narrativa interattiva Libro Game Creator, che porta con sé il fix di un bug segnalatomi da alcuni scrittori e qualche improvement sparso:

  • Corretto il funzionamento dell’opzione Usa titoli dei capitoli nei link, spiegata nel dettaglio nel nuovo capitolo della guida
  • Migliorata l’esportazione in Graphviz
  • Aggiornato l’elenco dei sostenitori del progetto
  • Aggiornate alcune icone

LGC3 è disponibile gratuitamente nella pagina dei download.

download gratis

Buona scrittura!

Libro Game Creator è © Matteo Poropat ed è un software donationware (via PayPal o Amazon).

Guida LibroGameCreator: personalizzare il paragrafo di gioco

NOTA: queste personalizzazioni possono avere effetti diversi in base al programma che si utilizza per aprire il file RTF. I test sono stati eseguiti con il pacchetto gratuito OpenOffice, ma il risultato potrebbe differire se usate LibreOffice o Microsoft Word, ad esempio.

Personalizzare il formato del paragrafo di gioco è un’esigenza che prima o poi si sentirà, lavorando al proprio librogame. Come ho ricordato in altre articoli, LGC nasce principalmente per gestire la struttura del libro, e le sue feature da “word processor” sono minimali. Al momento attuale quello che si può fare è agire su un file che contiene lo scheletro del paragrafo, un cosiddetto template, per ottenere alcuni effetti utili. In future versioni cercherò di rendere più friendly questi passaggi.

Continua…