LGC 3.3.0 – indice, cronologia e validazione del librogame

Rilascio primaverile per l’editor di libri interattivi, LibroGameCreator, che si guadagna una versione “minor”, passando dalla 3.2 alla 3.3. Ci sono stati numerosi cambiamenti tra i quali l’introduzione di varie feature che attendevano da tempo nell’hard disk di venir completate. Per ovviare al mancato aggiornamento del manuale vero e proprio stavolta niente asettici “changelog”. Nel post cercherò di esaminare più a fondo le novità, per chiarirne l’utilizzo con tanto di coloratissime immagini.

Continua…

LGC 3.2.14 – librogame e il formato Squiffy

Secondo e per ora ultimo rilascio dell’editor per librogame destinato a completare la compatibilità con il formato di file di Squiffy. Come fatto in precedenza con ChoiceScript, questi nuovi plugin sono intesi ad ampliare il possibile “parco utenti”, a formati per testi interattivi che mancano di una vera e propria interfaccia di scrittura.

Squiffy per chi non lo conoscesse è un software disponibile gratuitamente da usare online e offline dallo stesso sviluppatore di Quest. Se il precedente programma era indirizzato a chi scrive avventure testuali questo è invece destinato alla “sola” narrazione interattiva. Avventure a bivi o veri e propri librogame con variabili e sezioni dinamiche.

Continua…

LGC 3.2.6

Release a sorpresa, il cui sviluppo si è intromesso in nuovo progetto dedicato a C# e roguelike. Questa volta, in risposta ad alcune richieste giunte dal forum di LGC, ho rimesso mano all’editor, aggiungendo una feature molto interessante, che apre alla creazione di documenti diversi dal solo (si fa per dire) librogame. Poter assegnare titoli ai paragrafi permette infatti di svincolarsi dalle indicazioni numeriche più classiche, creando di fatto un ipertesto con collegamenti tra i capitoli, mantenendo valide tutte le altre feature tipiche del genere (rimescolamento casuale, esportazione nei formati più diversi e così via).
Continua…

LGC 3.2.0

È passato un anno dal primo rilascio della nuova versione di LGC, l’Editor per librogame, e in questi dodici mesi ci sono state una trentina di release, sono stati corretti bug e introdotte nuove feature. Ho deciso di mettermi alla tastiera sfruttando qualche finestra di tempo per implementare una serie di funzioni che avevo in mente da tempo, e che volevo testare ora, complice la riscrittura del mio vecchio lg Obscura Genesi. Feature dopo feature quello che ne è uscito è una versione molto diversa dalla famiglia delle 3.1, sia internamente (una lotta non indifferente per rafforzare il paradigma MVC) che esternamente, con la modifica di elementi dell’interfaccia, in versione advanced e in quella base.

Continua…

Breaking news: LibroGameCreator parla francese

Dopo un lavoro di qualche settimana, e alcune release intermedie, riesco a rilasciare una nuova versione stabile di Libro Game Creator con numerose novità tra le quali spicca la nuova localizzazione in francese. Questa traduzione è opera di uno dei fan (e ora collaboratori) di LGC3, conosciuto nella grande e sempre attivissima community di Librogame’s Land (andate a leggere un po’ il forum e vi farete un’idea di quante novità ci sono e quanto materiale nuovo da leggere e giocare c’è ogni anno).
Continua…

Le ultime novità di LibroGameCreator

Sono già passati due mesi dall’ultimo post su Libro Game Creator, ma i lavori sono andati avanti, come ben sa chi segue il blog dei rilasci su WordPress (in inglese). Arrivati alla versione 3.1.20, con numerose correzioni e novità, mi andava di fermarmi un attimo e fare il punto della situazione.
Attualmente sto usando LGC per lavorare su alcuni testi, una bozza di quello che potrebbe essere il mio corto per il concorso di Librogame’s Land, il remake di Obscura Genesi e un progetto Top Secret ad elevato tasso di lovecraftianità. Incrociamo l’incrociabile perché riesca ad andare in porto.
Scrivere ha fatto emergere nuove esigenze, intese soprattutto a velocizzare e semplificare l’editing dei libri game, che mi sono affrettato a implementare.
Continua…