LGC 3.3.3 – nuovo installer con Graphviz incluso

Siamo a un mese dall’undicesimo compleanno di LibroGameCreator e come accade (quasi) sempre sono riuscito a preparare qualche regalo per l’occasione. Questa volta, in occasione di un numero di versione a metà strada dall’inferno, ci sono novità, me lo dico da solo, davvero eclatanti. Prima di passare a descriverle, abbozzando un post/guida che finirà nel manuale online di LibroGameCreator, devo ringraziare Antonio Ferrara che si è prestato a fare da cavia a questa nuova versione, nelle ultime settimane.

Continua…

Guida LibroGameCreator: installare e configurare Graphviz

Con questo post viene inaugurata una serie di mini guide destinate a far da tutorial per il mondo di LibroGameCreator, portando la luce su angoli oscuri della sua installazione e del suo utilizzo.
Iniziamo con Graphviz, una libreria per generare grafi, sfruttata da LGC fin dalle prime versioni. La sua installazione è molto semplice su Windows ma presenta qualche problema sugli altri sistemi, soprattutto su Mac OS X.

Continua…

LGC 3.1.12 – Librogame e mappe

E’ passato più d’un mese dall’ultimo post dedicato a Libro Game Creator e so che ne sentivate la mancanza. La verità è che sto spammando in giro sempre più spesso i post del blog inglese, più comodo da usare e più specifico nei contenuti, mentre nella Tana intendo raggruppare la descrizione di varie release in articoli più corposi e, credo, interessanti. Quello di oggi è dedicato in maggior parte alle due novità più importanti di LGC, arrivato nel frattempo alla versione 3.1.12, che ha inoltre avuto l’onore di essere citata in un trafiletto sulla rivista online Fighting Fantazine (che aveva parlato di LGC già nel numero 12, grazie al lavoro di Alessandro “Yaztromo” Viola).

Continua…

LGC 3.1.0 – Esportazione in RTF e auto upgrade

LGC - Libro Game CreatorHo aspettato qualche giorno per pubblicare anche qua l’annuncio, nonostante la pagina ufficiale già ospitasse il download aggiornato. Ma Libro Game Creator 3.1, senza alfa e senza beta, è disponibile – come sempre gratuitamente o, meglio, donationware – al download.
In queste frenetiche settimane ci sono stati numerosi test, sono arrivati i primi feedback degli utenti e sono riuscito a implementare quelle che ritengo essere le feature fondamentali per l’editor (descritte sotto). E’ giunta anche la conferma del funzionamento su tutti i principali sistemi operativi: Windows (7/8 e XP), Linux e Mac, traguardo che con LGC2 era impensabile raggiungere. Proprio per questo LGC2 ormai ha i giorni contati.
Continua…