LGC 3.3.18 – nuova versione e Corso di Librogame Design

Nuovo aggiornamento, release 3.3.18, di LibroGameCreator, con alcuni bugfixing e piccole modifiche estetiche.

  • fixato un bug nella maschera delle Preferenze
  • migliorata l’esportazione dei grafi con gruppi di paragrafi
  • rinnovato parte del parco icone
  • aggiornata la lista dei supporter

Il programma è scaricabile gratuitamente a questo link.

Continua…

LGC 3.3.16 – importazione da file di testo

A distanza di circa un anno dall’ultimo rilascio, LibroGameCreator torna con una nuova versione non altrettanto eclatante ma necessaria, per alcuni bugfixing e piccole modifiche.

Prima di passare alle novità vi ricordo che LGC è scaricabile dalla pagina ufficiale ed è un software mantenuto (con i miei tempi 🙂 ) da ormai più di 10 anni ed è DONATIONWARE quindi potete regalarmi una birra o una pizza via PayPal o mandarmi un regalo direttamente dalla mia lista Amazon.

Continua…

LGC 3.3.14 – un nuovo “formato breve” per i link

È tradizione da queste parti rilasciare una versione dell’Unico Editor per Librogame durante i caldi mesi estivi. Dopotutto LGC è nato ad agosto di 12 anni fa. Questo post è una sorta di reminder della follia dei programmatori e della voglia che avevo allora di buttar giù codice Delphi per poter scrivere il mio primo libro(game).

Continua…

Il True Path di Edge of Tomorrow

Un paio di mesi fa ho rivisto per l’ennesima volta il film Edge of Tomorrow. Non ho mai chiarito del tutto da dove arrivi il fascino che esercita su di me. Sarà la fantascienza bellica, il design degli esoscheletri militari, saranno gli alieni “tecno-organici”, versione metallica di un tentacolare incubo lovecraftiano. Oppure sarà Emily Blunt o la natura da “librogame” del film, che mi spinge a tornare dall’inizio e ricominciarlo.

Continua…

Modena Play 2019: Scrivi la tua Avventura & LibroGameCreator

Abbiamo già parlato qualche settimana fa del concorso “foglio game” dedicato alla narrativa interattiva brevissima. Ma quella è ormai solo una goccia nel mare di iniziative dedicate al mondo che ruota attorno ai librogame. Un mare nel quale gli appassionati potranno scovare ogni genere di evento tra sessioni live, conferenze, presentazioni di nuovi titoli e combattimenti “dal vivo” nelle arene.

Continua…

LGC 3.3.5 – compattare i paragrafi del librogame

Release autunnale per LGC che non vedeva modifiche ormai da luglio. Seguendo alcuni consigli arrivati dal forum ufficiale su Librogame’s Land e dagli utenti della pagina Scrivi la tua Avventura! gestita dal buon Mauro Longo ho implementato correzioni e una nuova feature. Agli appassionati, lettori o scrittori o aspiranti tali, consiglio come sempre entrambi i siti. Il primo è da anni il baluardo dei fan della narrativa interattiva. LGL propone recensioni ed eventi, come il prossimo LGL Award – Gran Premio del Librogame che si terrà a Lucca Comics & Games 2018. La pagina Facebook Scrivi la tua Avventura! è costantemente aggiornata con interventi di appassionati e di scrittori professionisti. Una fonte utilissima per entrare in contatto con il mondo di chi crea librogame.

Continua…

Guida LibroGameCreator: esportare il librogame

Una volta scritta la propria opera “interattiva”, libro gioco o librogame che dir si voglia, arriva il momento di esportarla nel formato che si ritiene più utile per i propri scopi. Come già detto altre volte Libro Game Creator è nato come strumento orientato a chi scrive per poter stampare le proprie opere su carta. Per questo motivo dispone di feature come il rimescolamento dei paragrafi di gioco. e per lo stesso motivo la prima esportazione è stata storicamente quella indirizzata alla pubblicazione nel formato RTF (Rich Text Format). A questo si sono aggiunti i formati per poter giocare online (HTML) e solo più tardi tutta una serie di tipi di file che vengono incontro alle esigenze più orientate al digitale.

Continua…

Guida LibroGameCreator: rimescolare i paragrafi

Uno dei problemi della scrittura interattiva su carta è il ritrovarsi con paragrafi di gioco legati tra loro da un riferimento e vicini sulla pagina. Chi scrive non desidera che il lettore possa vedere gli effetti di una propria scelta e se questa è scritta poche righe dopo è impossibile pensare che non si vada a sbirciare. In un testo scritto per un device digitale, che visualizzerà un unico paragrafo alla volta, non si dovranno affrontare queste problematiche.
Continua…