LGC 3.3.2 – un nuovo editor di testo

Rilascio totalmente inaspettato, anche per il sottoscritto che stava lavorando a tutt’altro, all’interno del progetto LGC. Da un paio di settimane si è aperta una possibilità interessante e, cosa che ancora non realizzo, totalmente gratuita, un cenno della quale si trova appeso sul sito inglese di LibroGameCreator. La sto sfruttando, ma richiede di prendere confidenza con un nuovo tool davvero complesso. Nel mentre mi son trovato ancora di fronte ai problemi del vecchio editor innestato in LGC, un componente tra i pochi gratuiti che ho trovato per Java e ho deciso di investire qualche ora di sonno al giorno per togliermelo di torno.
Continua…

Guida LibroGameCreator: strumenti per la scrittura

Terzo capitolo della guida all’editor per libri interattivi LibroGameCreator. Come ogni editor LGC3 fornisce gli strumenti di base per la scrittura del testo e la sua esportazione nei formati più comodi. Al fianco delle feature più comuni (ricerca nel testo, backup del file), ne sono state sviluppate altre dedicate esclusivamente alla scrittura interattiva, come la validazione della struttura e la cronologia di lettura.

Continua…

Guida LibroGameCreator: il paragrafo di gioco

Dopo aver installato e avviato LibroGameCreator passiamo a vedere come scrivere il nostro libro interattivo. Per sua stessa natura LGC3 nasce come programma per la realizzazione di librogame cartacei, per questo presenta strumenti come l’esportazione in formato RTF e il rimescolamento dei paragrafi. Non ci sono particolari identificatori da inserire, e le parole chiave utilizzate dagli scrittori si limitano alle due che esamineremo di seguito: il collegamento, o link, tra paragrafi e la nota interna. L’inserimento di questi identificatori, o tag, può avvenire da tastiera o tramite il click del tasto destro del mouse.

Continua…

Guida LibroGameCreator: installazione e avvio

Nonostante la guida su Graphviz sia uscita in anticipo, eccoci al primo vero articolo dedicato alla Guida a LibroGameCreator. La serie ha l’obiettivo di descrivere le basi dell’utilizzo, in modo più esaustivo rispetto al manuale PDF che attualmente è incluso con il programma. Questi post in stile “wiki” verranno aggiornati con le nuove caratteristiche del software, in maniera più rapida rispetto ai tempi di scrittura e impaginazione del manuale. Tutti i capitoli della guida sono riuniti in un’unica pagina raggiungibile dal menu principale del blog.

Continua…

Guida LibroGameCreator: installare e configurare Graphviz

Con questo post viene inaugurata una serie di mini guide destinate a far da tutorial per il mondo di LibroGameCreator, portando la luce su angoli oscuri della sua installazione e del suo utilizzo.
Iniziamo con Graphviz, una libreria per generare grafi, sfruttata da LGC fin dalle prime versioni. La sua installazione è molto semplice su Windows ma presenta qualche problema sugli altri sistemi, soprattutto su Mac OS X.

Continua…

LibroGameCreator a Modena Play 2018

Tra meno di una settimana parte la decima edizione della Fiera del gioco, il Play di Modena. Su cosa sia si son versati fiumi di byte e immagino che se siate qua a leggere già la conosciate. Personalmente l’ho visitata solo 3 o 4 volte, trovandola sempre una realtà in crescita controllata, con spazi vivibili dove è possibile davvero giocare. Due anni fa, complice la collaborazione per il progetto Savage World Nemezis di GG Studio, riuscii ad infilarmi nella demo di un’ambientazione di Davide Mana e l’esperienza fu assolutamente positiva. Di certo il pubblico si era moltiplicato, dalla mia prima visita di 7/8 anni fa, quando avevo trovato posteggio davanti all’ingresso principale, ma si riusciva a giocare e a respirare.
Continua…

LGC 3.3.0 – indice, cronologia e validazione del librogame

Rilascio primaverile per l’editor di libri interattivi, LibroGameCreator, che si guadagna una versione “minor”, passando dalla 3.2 alla 3.3. Ci sono stati numerosi cambiamenti tra i quali l’introduzione di varie feature che attendevano da tempo nell’hard disk di venir completate. Per ovviare al mancato aggiornamento del manuale vero e proprio stavolta niente asettici “changelog”. Nel post cercherò di esaminare più a fondo le novità, per chiarirne l’utilizzo con tanto di coloratissime immagini.

Continua…

Librogame: arriva la guida strategica a Terre Leggendarie

Abbiamo già parlato di Fabled Land da queste parti e nella mia parziale conoscenza del mondo librogiochistico la saga di Dave Morris e Jamie Thompson è in assoluto tra le migliori. Un esperimento particolare, che doveva portare alla scrittura di ben 12 volumi legati tra loro in un’unica avventura. Sei vennero pubblicati a metà anni ’90 e successivamente ristampati nel 2012. L’attesissimo settimo volume, scritto da Paul Gresty, è uscito dall’oblio nel 2015, grazie a un kickstarter di successo, ed è disponibile da qualche mese anche su Amazon nell’edizione paperback.
Continua…

LGC 3.2.20

Un po’ di tempo libero mi ha permesso di sistemare alcune cose che avevo arretrate su LibroGameCreator3. Ho anche recuperato qualche nota di “cose da fare” inserite dalla community di Librogame’s Land e ho tentato qualche modifica grafica alla maschera principale. Da ciò ho maturato la convinzione che i temi “Look & Feel” di Java (almeno quelli gratuiti) siano tra i più brutti sul pianeta. Purtroppo non ho doti grafiche sufficienti a produrne uno, spero di aumentare via via la scelta per poter accontentare chi lo usa frequentemente.

Veniamo alle feature inserite in questa 3.2.20. Come sempre il download è gratuito ed eventuali foraggiamenti allo sviluppatore sono ben accetti.

Continua…

LGC 3.2.14 – librogame e il formato Squiffy

Secondo e per ora ultimo rilascio dell’editor per librogame destinato a completare la compatibilità con il formato di file di Squiffy. Come fatto in precedenza con ChoiceScript, questi nuovi plugin sono intesi ad ampliare il possibile “parco utenti”, a formati per testi interattivi che mancano di una vera e propria interfaccia di scrittura.

Squiffy per chi non lo conoscesse è un software disponibile gratuitamente da usare online e offline dallo stesso sviluppatore di Quest. Se il precedente programma era indirizzato a chi scrive avventure testuali questo è invece destinato alla “sola” narrazione interattiva. Avventure a bivi o veri e propri librogame con variabili e sezioni dinamiche.

Continua…