Consigli per le letture. Tre ebook tra horror, fantastico e fantascienza

Come già si diceva nei post precedenti, ho sospeso la scrittura di “recensioni” sul blog, dedicando gli articoli ad argomenti diversi. In questo periodo ho ancora meno tempo del solito da dedicare alle mie attività collaterali, e i post in sospeso mi osservano sbuffando di noia dall’elenco bozze. Mi spiaceva però non segnalare nemmeno le ultime buone letture. So che questo blog non è esattamente un faro di visibilità nel mare mostruoso di internet, ma magari qualcuno dei miei 10 lettori (che si ostinano a cercare notizie su Bruce Lee e True Detective finendo da queste parti) potrebbe scoprire storie e autori delle quali sapevano poco o nulla. Quindi con cadenza al solito strettamente aperiodica cercherò di scrivere una lista di ebook e libri con qualche parola di commento, una sorta di “consigli per gli acquisti” di ebook e cartacei, autoprodotti o di autori ancora poco noti. Questa volta tocca a dei “ragazzi” (l’età media varia, concediamoci questa licenza dai 😉 ) in gamba, che ho avuto la fortuna di conoscere di persona (e due di loro li ho immortalati a una certa premiazione a Lucca, alcuni anni fa).
Continua…

Intervista a Luigi Musolino

Proseguono le mie incursioni tra i personaggi che animano a vari livelli il mondo del fantastico italiano e dopo il Coltri e il Marolla è giunto il tempo di “Gigi” Musolino, già segnalato per il suo lavoro su Studi Lovecraftiani (edita dalla Dagon Press), dedicato a Carl Jacobi.

Luigi, persona simpatica e anche ottimo scrittore in diffusione virale sul web e oltre, si è prestato a rispondere alle mie weird-questioni.
Come sempre vi presento un estratto dell’intervista:

[La Tela Nera]: Ciao Luigi e benvenuto. Tu hai recentemente curato per la Dagon Press, piccola ma tenace realtà italiana dedita alla divulgazione della narrativa weird, una raccolta di racconti di Carl Jacobi. Quali sono le ragioni che vi hanno spinto a scegliere questo autore per inaugurare la collana “I Giganti del Weird”?

[Luigi Musolino]: Ciao Matteo, e grazie. Be’, l’idea di realizzare un volume dedicato a Carl Jacobi è nata un paio d’anni fa; avevo acquistato la sua ultima antologia edita dalla Arkham House, Disclosures in Scarlet, contenente un racconto di ispirazione lovecraftiana davvero notevole, The Aquarium. Tradussi il testo nel tempo libero, poi lo inviai a Pietro Guarriello, direttore della Dagon Press, con cui corrispondo da tempo; Pietro mi comunicò la sua intenzione di dar vita a una nuova collana dedicata ai maestri del fantastico e Jacobi ci parve subito perfetto per questo tipo di iniziativa.
La nostra volontà è stata quella di rendere giustizia a un grande scrittore finito nel dimenticatoio, colui che alcuni critici americani hanno definito “il quarto moschettiere di Weird Tales” insieme a Lovecraft, Howard e Smith.

Intervista che continua su La Tela Nera