A quanto racconta l’informatissima Wikipedia, il personaggio di Hellboy fa la sua prima apparizione venticinque anni fa, nell’agosto del 1993 pubblicato dalla Dark Horse, mentre da noi arriva l’anno successivo grazia alla Magic Press Edizioni. Come saprete da queste parti il diavolo rosso è sempre stato di casa; impossibile non affezionarsi al tratto lugubre di Mike Mignola e alle sue storie pulp infarcite di spettri malinconici, miti di Lovecraft e creature tratte dal folklore di ogni parte del mondo. Dal Giappone all’Africa, dagli angoli bui dell’Europa fino ai nativi americani, Hellboy non si è lasciato sfuggire alcuna possibilità di incontrare qualche strano, bizzarro e spesso pericoloso fenomeno locale. Anche la deriva infernale (per la sua testata singola) e apocalittica (per il BPRD) ha regalato bei momenti di conflitto globale con enormi creature aliene.
Tag: Mike Mignola
Universo Hellboy: Frankenstein e la Fiamma Nera
Non si tratta di un team up (anche se sarebbe molto interessante vederlo realizzato) tra due personaggi del mondo di Hellboy. Il titolo è messo lì per avvisarvi di un aggiornamento delle pagine dedicate al Mignolaverse, la continuity nella saga creata da Mike Mignola. Nella sezione del blog Universo Hellboy trovate tutti gli articoli dedicati a “Red” e compagnia, compreso l’ordine di lettura e la cronologia interna alla saga.
Universo Hellboy: Per chi suona la campana
Dopo un curioso problema alle consegne, che mi ha fatto attendere alcune settimane non previste, è arrivato un paio di giorni fa tra le mie mani l’ultimo numero di Hellboy. E di ciò parlerà il resto dell’articolo. La vedete la grande scritta luminosa lampeggiante, SPOILER? Siete stati avvisati. Hellboy è morto. Più volte, come forse ricorderete. È stato ucciso e “resuscitato” in Africa da uno sciamano. È stato privato del suo stesso cuore, nell’epico scontro con la reincarnazione del Drago, l’Ogdru-Jahad, ospite della regina di sangue, l’infernale Nimue. Nonostante avesse eliminato il Drago, come il cavaliere d’Inghilterra che si è rivelato essere, unico legittimo sovrano, erede dello stesso Artù, il suo cuore gli è stato strappato dallo spirito di Nimue, vittoriosa dove tanti hanno fallito.
Universo Hellboy #3 – la cronologia
Ve l’avevo anticipato qualche giorno fa, parlando del libro Hellboy. The Companion, e finalmente ci siamo. Dopo l’introduzione e l’ordine di lettura tocca alla cronologia interna alla saga, idea malsana nata dalla rilettura degli albi. In seguito ho fatto fuso le informazioni che avevo tratto io dai singoli fumetti con quelle contenute nel Companion, per mantenere accanto alle indicazioni cronologiche un dato che mancava al Companion: il legame tra un evento e l’albo nel quale viene raccontato.
Nell’articolo che state per sfogliare (dubito che chiunque sano di mente lo leggerà tutto) i riferimenti sono nel formato [albo, titolo]. Per gli albi ho utilizzato la stessa nomenclatura dell’ordine di lettura mentre titolo può essere il nome della singola storia contenuta nel volume o l’indicazione che l’evento è citato da qualcuno ma non fa parte della storia principale. Eventi tradotti direttamente dal Companion sono seguiti da un [HTC].
Edit 29/12/2018: l’elenco è stato aggiornato a Hellboy presenta B.P.R.D. Inferno sulla Terra #15;
Legenda dei volumi:
Hxx – Hellboy Vol. xx
Bxx – Hellboy presenta: B.P.R.D. Vol. xx
BHxx – Hellboy presenta: B.P.R.D. Inferno sulla Terra Vol. xx
HBxx – Hellboy & B.P.R.D. 1952,…
HSxx – Hellboy special
Fx – Hellboy presenta: Frankenstein Underground
Axx – Hellboy presenta: Abe Sapien Vol. xx
Wxx – Hellboy presenta: Witchfinder Vol. xx
Lxx – Hellboy presenta: Lobster Johnson Vol. xx
Universo Hellboy: Mike Mignola’s Hellboy – The Companion
Settimane fa ero sul punto di pubblicare la terza parte dello special su Hellboy, dopo l’introduzione e l’ordine di lettura. L’articolo riguardava la cronologia interna alla saga, ed è stato scritto durante la rilettura della cinquantina di volumi, riportando tutti i riferimenti tra i fatti e gli albi in cui vengono narrati o soltanto citati. Quasi sul punto di premere “pubblica”, ho scoperto l’esistenza di un libro dedicato ad Hellboy, un lavoro for very very very fans only, Mike Mignola’s Hellboy The Companion.
Universo Hellboy #2 – l’ordine di lettura
Eccoci al secondo articolo di Universo Hellboy, oggi tocca all’ordine di lettura degli albi per i quali mi sono basato sulla rilettura dell’intera saga (ecco cosa ho fatto nell’ultimo mese e mezzo) e su alcuni post trovati in rete.
Note:
– edit 29/12/2018: l’elenco è stato aggiornato a Hellboy presenta B.P.R.D. Inferno sulla Terra #15;
– gli albi sono esclusivamente quelli usciti in Italia, quindi mancano le pubblicazioni più recenti (soprattutto per le collane spin-off come Abe Sapien o Witchfinder);
– edizioni successive hanno modificato la distribuzione di alcune storie; per quanto ne so ne è stato affetto solo il numero #4, Hellboy: La mano destra del destino, la cui seconda edizione contiene alcune storie mancanti in quella che possiedo io, mentre ne ha altre successivamente incluse in Hellboy presenta B.P.R.D. Terra cava e altre storie;
– per ogni albo sono elencati i titoli delle storie contenute; i titoli in ROSSO sono tasselli fondamentali della continuity, i titoli in NERO si riferiscono a storie connesse a quella principale, ma che possono venir lette in qualsiasi ordine; i titoli GRIGI, infine, si riferiscono a storie fuori continuità. Nell’elenco non sono inclusi i volumi completamente estranei alla storia principale quali ad esempio i due Storie dall’insolito e i crossover di Maschere e Mostri.
– legenda della nomenclatura:
Hxx – Hellboy Vol. xx
Bxx – Hellboy presenta: B.P.R.D. Vol. xx
BHxx – Hellboy presenta: B.P.R.D. Inferno sulla Terra Vol. xx
HSxx – Hellboy speciale
HBxx – Hellboy & B.P.R.D. 1952,…
Fx – Hellboy presenta: Frankenstein Underground
Axx – Hellboy presenta: Abe Sapien Vol. xx
Wxx – Hellboy presenta: Witchfinder Vol. xx
Lxx – Hellboy presenta: Lobster Johnson Vol. xx
Universo Hellboy #1
Se c’è un fumetto che non ha mai davvero smesso di affascinarmi, questo è Hellboy di Mike Mignola. Passato il periodo Bonelli, le varie quanto brevi incursioni in territorio super eroistico, lui è rimasto lì, sulla mensola dedicata, letto e riletto più volte. Ha avuto i suoi alti (tantissimi) e bassi (pochi e spesso identificabili nelle raccolte di storie più brevi). Ha offerto punti di vista diametralmente opposti, dalla solitudine mistica del ragazzo infernale alla guerra apocalittica dell’ufficio per la ricerca e la difesa del paranormale.
Recensione: Hellboy B.P.R.D. #11 – La Dea Nera di Mike Mignola, John Arcudi, Guy Davis

Hellboy presenta B.P.R.D. – La dea nera
Pochi giorni fa mi è arrivato un pacco Magic Press, quattro volumi che neanche fosse Natale, tutti Mignoliani. Si tratta degli ultimi quattro disponibili in Italia, che cercano di colmare il gap di due anni con le edizioni americane della saga di Hellboy e nel dettaglio sono Hellboy presenta: B.P.R.D. #11 La Dea Nera, Hellboy presenta: B.P.R.D. #12 Guerra alle rane, Hellboy #10 L’uomo deforme e altre storie, Hellboy presenta: Witchfinder #1. Come si diceva nei commenti alla precedente recensione, dedicata a Hellboy presenta: B.P.R.D. #10 L’avvertimento, se sul fronte del Bureau for Paranormal Research and Defense siamo indietro di due volumi (è imminente l’uscita di 1947) rimane per ora sconosciuta la sorte dell’arco narrativo Hell on Earth (diciamo che si può sperare di leggerlo in italiano nel 2013? diciamolo…).
Continua…
Recensione: Hellboy B.P.R.D. #10 – L’avvertimento di Mike Mignola, John Arcudi, Guy Davis
Il percorso dell’ufficio per la ricerca e la difesa del paranormale ha portato questa che era una costola (spin off per gli esperti) del più noto Hellboy a superare in qualità il suo genitore. Svincolato dal legame col folklore più classico (da sempre asse attorno al quale ruotano le vicende del ragazzo infernale) e dal binomio nazisti-magia (che diciamolo ha pure un po’ stancato ormai) ha beneficiato di una visione molto più ampia.
Si potrebbe affrontare un discorso che cerchi di analizzare il parallelismo tra gli avvenimenti nelle due serie, da sempre tra loro interconnesse.
Da un lato ci sono le modifiche nel mondo cosidetto sottile, il micro cosmo magico, motore delle avventure di Hellboy, dove il nemico è nascosto, anche se gigante, immenso, appartiene a un regno che tenta d’interfacciarsi col materiale, fallendo.
Dall’altro le apocalittiche guerre sostenute dal BRPD, epici scontri con divinità incarnate le cui conseguenze coinvolgono intere città, come la Berlino semidistrutta di questo numero 10.
Due mondi interconnessi ma diversi, anche dalla scelta di adottare nuovi disegnatori nel B.P.R.D., con colorazioni vive e feroci, che si allontanano dalle tinte scure e dagli spigoli netti delle tavole dell’Hellboy di Mignola.
Continua…