Crawl, il dungeon crawler “à trois”

Erano mesi che qua non si parlava di roguelike, anche se un titolo “in canna” c’era già a inizio estate (grazie saldi di Steam!) ma non trovavo mai il tempo di giocarci e scriverne. Assolutamente da evitare se si è fan del gioco a turni (lo ammetto, sono tra quelli), Crawl mi ha affascinato proprio perché come Crypt of the Necrodancer sfrutta un genere che sembra intramontabile aggiungendoci qualche vera novità. Qua non c’è rythm game, nessuno schema da seguire, ma un flusso di azione continua, frenetica, condita da una musica elettronica martellante che ricorda i pezzi dei coin-op da bar.

Continua…

Cavescape, il diario di bordo

Ho scritto questo post quasi due mesi fa. Sono riuscito a rimandarne la pubblicazione promettendomi di farlo solo quando avrei avuto per le mani qualcosa di concreto di cui parlare. Cavescape, nome che sostituisce il precedente Caves & Creatures, è il mio primo, basilare, motore per lo sviluppo di un roguelike. Parlo di motore o engine (parecchio più cool) perché l’obiettivo del progetto è imparare e sviluppare un framework, più che tendere a un prodotto finito. Come è già stato per Adventurescape, l’engine per librogame digitali, del quale abbiamo parlato un bel po’ di tempo fa. Il codice Java/Android in quel caso è bello che pronto nell’hard disk, con tanto di una versione giocabile di Fuga dall’Altrove. Sta bene lì e vi saluta tutti.

Continua…

7DRL Challenge, sette giorni per un roguelike

È uno degli argomenti ricorrenti sul blog, da un anno a questa parte. E dire che il primo roguelike, Angband, me l’ha fatto conoscere un amico e compagno di avventure ruolistiche, e a suo tempo lo detestavo in modo viscerale. E lo detesto ancora, Angband, così come molti dei suoi successori di tipo ‘band. È stato lo scoprire il tipo ‘hack a farmi amare incondizionatamente questo genere di videogame, passando da Brogue a Pixel Dungeon a Dungeon of Slyn e da qualche giorno all’ibrido Crypt of the Necrodancer. Se posso fare un parallelo con quanto sta succedendo in altre sfere dell’esistenza, è la capacità di togliere orpelli e arrivare al dunque, che trovo stupefacente in questi giochi. Così come nei dungeon crawler più immediati, l’applicazione di quel “elimina ogni giorno qualcosa”, per arrivare all’essenza pura e scintillante dell’algoritmo.

Continua…

Gli eredi di Pixel Dungeon

guida pixel dungeon
Tutti i capitoli della guida sono disponibili in un comodo ebook acquistabile su Amazon e gli altri store!

È probabilmente uno dei pochi roguelike giocati su smartphone, sicuramente il più scaricato e il più moddato. L’aver rilasciato il codice sorgente ha dato origine a moltissime nuove versioni, disponibili (quasi tutte) sullo store di Google. Per i fan del sotterraneo con i pixel giganti, tra i lettori più assidui ormai di questo blog, ho messo assieme un elenco di queste edizioni speciali di Pixel Dungeon, che nel frattempo è uscito su piattaforme desktop (PD è ora giocabile anche su PC, attraverso Steam e altri store, per la gioia di chi non ha un device Android).

Continua…

Un roguelike selvaggio: alla ricerca della birra perduta

Era un bel po’ che non parlavo di roguelike da queste parti, perché non sto praticamente più giocando a nulla. Mi sono perso gli ultimi aggiornamenti di Pixel Dungeon e Shuttered PD, li ho proprio dovuti eliminare dallo smartphone perché grazie a mamma Samsung il mio vecchio SII si sta riempiendo di app sempre più grosse ma che mi sono fondamentali (che ne so, per leggere la posta), quindi via tutto il resto. Però cercando materiale per un nuovo progetto mi sono imbattuto in questo Savage Rats le cui premesse erano troppo simpatiche per non segnalarvelo.

Chi ha giocato di ruolo (su carta o su computer) sa bene quanto spesso una delle prime se non la prima “quest” consista nell’andare da un locandiere della solita cittadina dove inizia l’avventura a ripulire le cantine infestate dai ratti giganti. A volte si tratta delle fogne ma la costante sono i terribili nemici che vi troveremo. I ratti giganti. Decine e decine, messi appositamente lì per farci accumulare quelle manciate di XP necessarie a passare il primo dannato livello. Magari con un ratto boss finale e qualche tesoro che da lì a poche ore schiferemo e venderemo all’amico del locandiere.

Continua…

Pixel Dungeon, quinta parte della guida (dal livello 21 al boss Yog-Dzewa)

guida pixel dungeon
Tutti i capitoli della guida sono disponibili in un comodo ebook acquistabile su Amazon e gli altri store!

Ci siamo, ultima puntata della guida al videogame Pixel Dungeon (a meno di un’ulteriore post con aggiunte di trucchi e segreti, già in cantiere). Arrivati a questo punto dovremmo essere armati e pericolosi, con tutte le possibili bags colme di Wand, Scroll e Seed. Il Dwarf King ci ha fatto dono, lasciando questo mondo, di un comodo Armor Kit destinato a far salire a classe Epica la nostra armatura (che non potrà essere ulteriormente potenziata).
Non ci resta che affrontare i pochi livelli davanti a noi, che costituiscono le Demon Halls, per arrivare a scontrarci col dio oscuro Yog-Dzewa.

Continua…

Pixel Dungeon, quarta parte della guida (dal livello 16 al boss Dwarf King)

guida pixel dungeon
Tutti i capitoli della guida sono disponibili in un comodo ebook acquistabile su Amazon e gli altri store!

Ci siamo, dopo un mesetto di pausa ho deciso di riprendere le guide dedicate al roguelike (in esclusiva) per Android più giocato del momento, Pixel Dungeon. In un articolo di qualche giorno fa ipotizzavo che per scrivere gli ultimi articoli avrei dovuto attingere alle esperienze di un amico che ha finito il gioco. Invece no, spinto da maschio fervore mi sono riletto le mie stesse guide 😀 ci ho riprovato e, in una run particolarmente fortunata, ce l’ho fatta. A dirla tutta ho carpito almeno uno dei “segreti” fondamentali per giungere alla fine, che vi rivelerò strada facendo.

Continua…

Pixel Dungeon, terza parte della guida (dal livello undici fino al boss DM-300)

guida pixel dungeon
Tutti i capitoli della guida sono disponibili in un comodo ebook acquistabile su Amazon e gli altri store!

Terza parte della guida alla sopravvivenza nel mondo a 8bit di Pixel Dungeon. Al momento che la scrivo è anche l’ultima, a meno ovviamente di mettersi a copiare guide altrui per i livelli che vengono dopo, cosa che non intendo fare. Il gusto di questi articoletti è proprio quello di scoprire e scrivere quel che si è scoperto (ovvio, ci sono cose che ho imparato leggendo le wiki che ho condiviso negli articoli precedenti).

Edit dell’ultimo momento: sono riuscito a superare DM-300 anche se a costo di quasi tutto l’equip tra pozze & scroll. Ora non rimane che avventurarsi nel quarto dei cinque settori del gioco, con i livelli da 16 a 20, fino al Dwarf King.
Continua…

Pixel Dungeon, seconda parte della guida (dal sesto livello fino al boss Tengu)

guida pixel dungeon
Tutti i capitoli della guida sono disponibili in un comodo ebook acquistabile su Amazon e gli altri store!

Goo è stato sconfitto. Il protoplasma nero e viscido giace gorgogliante ai vostri piedi. Tenta di estroflettere un ultimo tentacolo che ondeggia verso di voi. Alzate lentamente il piede e con calcolata lentezza schiacciate ciò che rimane della creatura. Le vibrazioni e i gorgoglii si spengono, voi proseguite impugnando la chiave a teschio che apre la strada per i prossimi cinque livelli, la Prigione abbandonata.
Continua…