Con questo post viene inaugurata una serie di mini guide destinate a far da tutorial per il mondo di LibroGameCreator, portando la luce su angoli oscuri della sua installazione e del suo utilizzo.
Iniziamo con Graphviz, una libreria per generare grafi, sfruttata da LGC fin dalle prime versioni. La sua installazione è molto semplice su Windows ma presenta qualche problema sugli altri sistemi, soprattutto su Mac OS X.
Tag: software
Le ultime novità di LibroGameCreator
Sono già passati due mesi dall’ultimo post su Libro Game Creator, ma i lavori sono andati avanti, come ben sa chi segue il blog dei rilasci su WordPress (in inglese). Arrivati alla versione 3.1.20, con numerose correzioni e novità, mi andava di fermarmi un attimo e fare il punto della situazione.
Attualmente sto usando LGC per lavorare su alcuni testi, una bozza di quello che potrebbe essere il mio corto per il concorso di Librogame’s Land, il remake di Obscura Genesi e un progetto Top Secret ad elevato tasso di lovecraftianità. Incrociamo l’incrociabile perché riesca ad andare in porto.
Scrivere ha fatto emergere nuove esigenze, intese soprattutto a velocizzare e semplificare l’editing dei libri game, che mi sono affrettato a implementare.
Continua…
LibroGameCreator 3.1.6 in italiano
Ultimamente i post qua sul sito sono piuttosto monotematici, lo ammetto, ma gli sviluppi su LGC stanno continuando senza sosta e le novità sono sempre abbastanza importanti da farci una news. Con questa nuova versione sono stati risolti numerosi bug ma soprattutto ci sono tre grosse novità: ho aggiunto la lingua italiana con, a grande richiesta, un ritorno ai “paragrafi di gioco”, dopo che quel “capitoli” (chapters) nelle versioni precedenti aveva dato piuttosto fastidio agli scrittori di libri game. Continua…
LGC 3.0.0 (alfa) – prima versione per Libro Game Creator 3 in Java
Ultimo post di ottobre, nel mentre fervono i preparativi per la partenza. Domani a quest’ora sarò in macchina in viaggio verso Lucca. Complice un meteo che sembra davvero favorevole (scrisse lui, toccando tutto il ferro della scrivania). Dopo anni di Comics sotto il diluvio, si opterà per la “via lunga”, per navigare con calma tra le colline prima di approdare alle mura della città. Avendo ridotto all’osso i passatempi ludici, al Comics & Games dedicherò solo mezza giornata. Obiettivi primari: incontrare gli amici, spuntare qualcuno degli acquisti in lista e gironzolare per la Toscana e godermi le bellezze enogastronomiche locali.
LGC 2.0.3
No, fermi, non ci ho messo mano recentemente e no, non ho corretto alcuni dei bug che tanto speravate. Mi spiace.
L’ultima modifica risale a molti mesi fa, fatta su richiesta di uno dei fan del software per la scrittura di libri interattivi. Me ne sono ricordato in questi giorni dopo aver ricevuto una inattesa donazione da un gruppo di scrittori che gestisce un piccolo sito e intende darsi alla narrativa a bivi. Ho pensato quindi di rendere nota questa versione, così da indirizzare sul sito dove scaricarla, assieme alle precedenti parecchio vintage, tutte ormai ospitate da Google Code.
Cos’è Libro Game Creator, LGC per gli amici, ve l’ho spiegato tempo fa, nella pagina dedicata.
La release 2.0.3 porta a 20 il numero di link che si possono inserire all’interno di un unico paragrafo (ai fan di LGC piacciono i libri semplici, che vi posso dire 🙂 ).
Se non sapete cosa sono i libri game potete scoprirlo leggendo un mio piccolo esperimento, ovviamente gratuito e come sempre in formato eBook (ma anche in PDF per i nostalgici).
Tutto qua,
buona scrittura interattiva!