Due mesi lontano da questi lidi, anche se le (piccole) modifiche all’interfaccia grafica restano a testimonianza di alcune mie incursioni nel “dietro le quinte” del blog. Continuo a perseguire nel mio tentativo di sfrondare il sito e soprattutto la home page da link a siti e progetti ormai morti e sepolti. Abbandonata la narrativa e dopo le ultime vicissitudini videoludiche, si riprende un certo gusto per il minimalismo e la semplicità. Vediamo quanto dura questa volta… Tornando al presente, rieccomi con una rassegna di aggiornamenti sul mondo dei librogame, dominato (come spesso accade da queste parti) dal sito Librogame’s Land, che con la sua spumeggiante community riesce a produrre senza sosta materiale di quantità, sito imprescindibile per qualsiasi amante del genere.
Continua…
Tag: Ultima Forsan
Il tesoro della regina di Mauro Longo
È un librogame? È un gioco di ruolo? È… l’ultima fatica dell’amico Mauro Longo, deciso a riportare in auge i libri game senza rinunciare al suo ruolo di game designer per l’ottimo gioco di ruolo Savage Worlds. Questa volta l’avventura interattiva ci fa restare in Italia, ma ci porta indietro nel tempo, in una versione post apocalittica ucronica horror weird con sfumature pulp steampunk, che l’autore ha usato come ambientazione per una versione alternativa della nostra storia, che ricade sotto il nome di Ultima Forsan.
Librogame horror
Tra le decine e decine di libri interattivi pubblicati negli anni, i titoli horror sono veramente una minoranza. Soprattutto per quel che riguarda “i classici” (pubblicati negli anni ’80) si parla per lo più di libri fantasy, senza alcuna parte orrorifica. Atmosfere diverse si possono incontrare nella purtroppo brevissima saga Forbidden Gateway, con infiltrazioni mistico mitologiche che stemperano gli effetti degli orrori cosmici, o in titoli più recenti come Undead Rising, dove l’ironia di fondo si alterna a scene piuttosto splatter.
Orientati a un pubblico giovane, che riesca ad accettare l’intromissione del gioco nella narrativa, questi libri non hanno mai visto trame e ambientazioni che si discostino veramente dal genere fantasy, col solito bagaglio di armi magiche, amuleti e incantesimi. Magari un giorno qualcuno scriverà un librogame-survival-horror degno di questo nome.
Nel frattempo eccovi una prima lista di titoli, da integrare in futuro.
Nuovi nomi nella lista autori di LibroGameCreator
Due articoli di seguito su LGC potrebbero spazzare via i pochi lettori rimasti affezionati al blog, ma mi fa sempre molto piacere condividere il (buon) lavoro altrui quando è stato fatto grazie a uno strumento che sviluppo.
Come forse avete già letto da queste parti, ospito sul sito un elenco di tutte le opere che sono state scritte e pubblicate sfruttando Libro Game Creator. C’è chi prima usa strumenti più antiquati come Word o file di testo, o chi come l’amico Mauro Longo che si è in-capponito 😉 su una versione di LGC risalente ai tempi dei 486, ma tutti alla fine passano per LGC, per feature come il rimescolamento dei paragrafi, la costruzione del grafo della storia interattiva e l’esportazione (prevalentemente nel formato per andare “in stampa”, ma in LGC3 c’è anche il formato SQLite per chi scrive app e il formato ebook, per leggere i librigame comodamente su tablet o smartphone).
Cosa trovate di nuovo nella lista? Ben quattro libri in PDF e un’anticipazione di un lg cartaceo.